Il rientro a scuola quest’anno ha un sapore speciale per studenti e insegnanti dell’Istituto “Curie-Vittorini” di Grugliasco. Proprio in tempo per l’avvio delle lezioni, infatti, si è chiuso il grande cantiere che negli ultimi mesi ha trasformato l’edificio tra corso Allamano, via Crea e Strada comunale del Barocchio.
Grazie a un investimento di 11,5 milioni di euro, finanziato con i fondi PNRR, la Città Metropolitana di Torino ha portato a termine uno degli interventi di edilizia scolastica più significativi degli ultimi anni. L’obiettivo era chiaro: garantire ambienti più sicuri, moderni e accoglienti.
I lavori principali sono conclusi e restano soltanto gli ultimi collaudi e rifiniture, che si chiuderanno entro la fine dell’anno. Nel frattempo, la scuola può già contare su tanti miglioramenti: dal rinforzo antisismico dell’edificio ai nuovi impianti antincendio, passando per la sostituzione delle linee elettriche e l’illuminazione rinnovata. Ristrutturati anche i servizi igienici, con docce e spogliatoi completamente rifatti, e messi in sicurezza tutti i solai. Anche il tetto è stato rifatto con una nuova copertura in lamiera, più resistente e duratura.
«Quello al Liceo Vittorini è stato uno dei cantieri più importanti realizzati dalla Città Metropolitana – spiega il vicesindaco Jacopo Suppo –. È la dimostrazione di come i fondi PNRR possano trasformarsi in opere concrete, che migliorano la vita quotidiana di chi vive la scuola».
Un concetto ribadito anche dalla consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco: «Non consegniamo solo un edificio rinnovato, ma investiamo sul futuro dei nostri ragazzi e di tutta la comunità».