Mer, 8 Ott, 2025

Sanità territoriale, l’ASL TO4 è la prima in Piemonte ad avviare le nuove AFT: più medici in rete per un’assistenza continuativa e vicina ai cittadini

Sanità territoriale, l’ASL TO4 è la prima in Piemonte ad avviare le nuove AFT: più medici in rete per un’assistenza continuativa e vicina ai cittadini

Una nuova organizzazione della sanità territoriale prende forma nel cuore del Piemonte. È stato infatti firmato il primo Accordo Attuativo Aziendale con i Medici di Medicina Generale per la creazione delle AFT – Aggregazioni Funzionali Territoriali – un passo concreto verso un’assistenza più vicina ai cittadini, continua e integrata.

L’accordo nasce nell’ambito dell’Accordo Integrativo Regionale 2024, che recepisce le novità introdotte a livello nazionale per rafforzare il legame tra medici di famiglia e Aziende Sanitarie Locali. Uno dei punti cardine è l’introduzione del "ruolo unico" per i medici: una novità che consente anche ai professionisti della ex guardia medica – oggi chiamati medici della continuità assistenziale – di operare anche durante il giorno, in collaborazione con i colleghi della medicina generale.

Più medici, più ore, più presenza sul territorio

Il nuovo assetto prevede una copertura assistenziale garantita nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. Un orario più ampio rispetto al passato, che sarà reso possibile grazie al lavoro d’équipe e all’integrazione tra medici. Il servizio di continuità assistenziale nelle ore notturne, nei festivi e nei prefestivi resterà invece invariato.

«Abbiamo incontrato tutti gli UCAD dei cinque distretti sanitari per condividere e costruire insieme questo nuovo modello - dichiara Luigi Vercellino, direttore generale dell’ASL TO4 - Il lavoro di squadra tra l’Azienda, i direttori di Distretto, il coordinatore dell’Area Territoriale Carlo Bono e i rappresentanti sindacali dei medici ha portato a un risultato concreto, che ringrazio tutti per aver contribuito a realizzare».

Le nuove AFT: 23 aggregazioni su tutto il territorio

Le AFT sono state già definite nei cinque distretti dell’ASL TO4: Ciriè-Lanzo: 5 AFT, con una riorganizzazione territoriale che prevede l’accorpamento di Front nell’ambito di San Maurizio Canavese-San Francesco al Campo; Chivasso-San Mauro: 5 AFT; Settimo Torinese: 4 AFT, con unione degli ambiti di Leini e Volpiano-San Benigno Canavese; Ivrea: 6 AFT, tra cui la fusione degli ambiti di Banchette e Valchiusella (con Pavone assegnato a Ivrea); Cuorgnè: 3 AFT.

Uno sguardo al futuro: le Case di Comunità

Questo nuovo modello di medicina territoriale è solo il primo tassello di un mosaico più ampio. «Con l’apertura delle Case di Comunità – conclude Vercellino – vedremo il pieno sviluppo del sistema: medici delle AFT, infermieri, assistenti sociali e altre figure professionali lavoreranno insieme per offrire un’assistenza integrata e realmente centrata sul cittadino».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703