Gio, 13 Feb, 2025

Le 10 azioni virtuose della Città per supportare e sostenere il commercio di vicinato che sta vivendo un momento di grandi sfide

Le 10 azioni virtuose della Città per supportare e sostenere il commercio di vicinato che sta vivendo un momento di grandi sfide

Sappiamo tutti che il commercio di vicinato - il negozio sotto casa per intenderci - sta vivendo un momento certo non facile. Una situazione che si è aggravata dopo la pandemia da Covid 19 che ha fatto scoprire anche a chi non lo conoscevala comodità dell'e-commerce che è andato prepotentemente ad aggiursi alla già difficile concorrenza della grande distribuzione.

Ma il commercio di vicinato è indispensabile per combattere la desertificazione dei centri storici  e anche per garantire un presidio di comodità e sicurezza per tutti. Immaginiamoci città e paesi senza i negozi... Per aiutare il commercio di territorio, da tempo il Comune lavora per garantire misure specifiche per supportarlo. In particolare l'Amministrazione settimese ne ha messe in campo dieci.

1 - Misure per il Natale per rendere più attrattiva la Città ha predisposto il rinnovamento degli addobbi natalizi con l'installazione del boschetto di Natale; la sospensione della sosta a pagamento negli orari dello shopping, nelle settimane precedenti al Natale; l'istituzione del concorso “Settimo in vetrina” che ha premiato le tre vetrine più votate dai settimesi (e non solo); l'attivazione della passeggiata musicale con una programmazione dedicata. E per quanto riguarda  “Settimo in vetrina” e la passeggiata musicale saranno misure attive anche in altri periodi dell'anno.

2 - E' stato istituito il DUC, Distretto Unico del Commercio -  in collaborazione con Ascom che ha permesso il finanziamento di oltre 300mila euro fra contributi diretti agli esercenti che rinnovavano i loro locali (fino a 10mila euro a negozio), la sistemazione del mercato di via Fantina, l'installazione di nuovi arredi nell'isola pedonale (panchine, fioriere). Un progetto che proseguirà anche nei prossimi mesi con la nomina del manager del Distretto, uno specialista in marketing che farà da referente ai commercianti. Verrà inoltre potenziata la cabina di regia che coordina le attività del DUC e assume le decisioni strategiche, in particolare in riferimento alla partecipazione a bandi di finanziamento.

3 - Il Bando Imprese che mette a disposizione risorse per le attività con sede nel DUC per sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione, risparmio energetico e sostenibilità ambientale, con rimborsi fino a 2.000 euro.

4 - Il Fondo Sorriso, nato in collaborazione con Fondazione Operti sull'esperienza del progetto microcredito che dà la possibilità alle imprese non bancabili di ottenere un prestito a condizioni agevolate.

5 -  La Convenzione con CNA che permetterà di censire con maggiore precisione le imprese in modo da favorire il confronto, la comunicazione e il coordinamento di azioni finalizzate a rafforzare l'economia locale

6 -  Il Progetto Val.E, promosso da Confartigianato e sostenuto dal Comune che offre consulenze gratuite per avviare o rafforzare le attività di impresa.

7 - Agevolazioni bancarie in collaborazione con Banca Sella per supportare le attività commerciali del territorio. L'iniziativa è stata avviata su impulso del Comune e ha coinvolto gli istituti di credito del territorio.

8 - Il progetto Voice in collaborazione con l'Unione NET,  per promuovere l'inclusione delle persone con difficoltà comunicativa e rafforzare il valore sociale e comunitario del commercio di vicinato. I negozi aderenti si dotano di materiali (menu, volantini, ecc) che aiutano le persone con difficoltà a comunicare utilizzando la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA). 

9 - Sold Aut è il progetto dello CSEN in collaborazione con il Comune, per supportare l'inclusività delle attività commerciali e degli operatori per promuovere un approccio inclusivo.

10 - Per supportare il commercio ambulante il Comune ha rivisto le tariffe dei mercatali, prevedendo anche il pagamento puntuale per l'utilizzo effettivo degli stalli, precedentemente non previsto.

«Fissato l'obiettivo, per predisporre le misure occorre avere un approccio integrato, che coordini e raccolga gli sforzi delle istituzioni, dei singoli esercenti, delle associazioni di categoria e degli operatori economici del territorio – spiega l'assessora al Commercio Carmen Vizzari Per questo abbiamo cercato di costituire un pacchetto di misure che provi a rispondere alle esigenze del commercio sotto vari punti di vista: supporto economico, valorizzazione del ruolo del commercio di vicinato e della sua funzione sociale. Il risultato si è concretizzato in dieci misure piuttosto diverse fra loro, ognuna delle quali è stata messa in campo dal Comune in collaborazione con chi opera sul territorio: le associazioni, gli enti sovracomunali, le banche, in una sinergia che ci aiuta ad affrontare la sfida con più strumenti».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703