Mer, 16 Apr, 2025

Toni Farina racconta il suo Piemonte da esplorare a pedali: storie di natura, memoria e luoghi da riscoprire

Toni Farina racconta il suo Piemonte da esplorare a pedali: storie di natura, memoria e luoghi da riscoprire

Prosegue anche a maggio con un nuovo appuntamento la rassegna “Pagine di natura”, organizzata dalla Biblioteca Jella Lepman in collaborazione con l’Associazione Culturale La Forgia.

Giovedì 8 maggio alle 21, sarà ospite lo scrittore Toni Farina, profondo conoscitore del territorio piemontese, per presentare il suo ultimo lavoro: “Elogi di Piemonte. 62 itinerari per esploratori a pedali” (Atene del Canavese, 2022).

La rassegna si propone di esplorare il rapporto tra essere umano e ambiente naturale attraverso romanzi e saggi che, da prospettive differenti, raccontano la natura come scenario, ispirazione o protagonista. E Farina, da questo punto di vista, è una guida d’eccezione.

Autore, divulgatore e appassionato di montagna e territori autentici, Farina ha lavorato per anni nel Settore Parchi naturali della Regione Piemonte, curando la rivista Piemonte Parchi e partecipando alla redazione di numerose guide naturalistiche. Ha organizzato mostre, tenuto conferenze e insegnato in ambito turistico, con un'attenzione costante alla valorizzazione del patrimonio ambientale.

Nel corso della serata, insieme a Farina interverrà anche Massimiliano Ubicini, impiegato nel settore telecomunicazioni e appassionato di ciclismo, che ha collaborato alla realizzazione delle mappe digitali presenti nel libro. Ubicini è anche l’ideatore del blog cuboviaggiatore.net, dedicato ai viaggi in bicicletta e ricco di spunti, immagini e strumenti utili per chi ama scoprire il mondo su due ruote.

Un libro tra poesia e pedalate

Elogi di Piemonte è molto più di una guida cicloturistica. È un inno alla riscoperta dei luoghi minori, di quegli angoli dimenticati che resistono al frastuono del contemporaneo. Con parole semplici e profonde, Farina accompagna il lettore in 62 itinerari che attraversano colline, pianure, periferie e borghi, restituendo dignità a ciò che spesso sfugge allo sguardo: un albero solitario, un pilone votivo, un passaggio a livello tra i campi di riso. Ogni tappa diventa un atto di riconoscimento, un piccolo omaggio a ciò che rende il Piemonte un territorio da vivere con lentezza e meraviglia.

L'ingresso alla serata è gratuito.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703