Sab, 12 Apr, 2025

Riattivati i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale dell’ASL TO4: ambulatori aperti nei prefestivi per migliorare le cure ai bambini

Riattivati i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale dell’ASL TO4: ambulatori aperti nei prefestivi per migliorare le cure ai bambini

Una ventata di buone notizie per le famiglie con bambini nell'ASL TO4. Da sabato 5 aprile sono di nuovo operativi i preziosi Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (PAPT). Questa riattivazione è il frutto di un accordo sinergico tra la Direzione Generale dell'azienda sanitaria e i pediatri di libera scelta, pronti a rimettersi al servizio della comunità.

Il Direttore Generale dell'ASL TO4, Luigi Vercellino, ha espresso la sua viva soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come i PAPT rappresentino un potenziamento cruciale dell'assistenza pediatrica sul territorio. Grazie a questi ambulatori, sarà possibile garantire una maggiore continuità delle cure per i più piccoli, assicurare una maggiore uniformità negli approcci terapeutici e, di conseguenza, alleggerire la pressione sui Pronto Soccorso, spesso utilizzati impropriamente per problematiche gestibili a livello territoriale.

Questi ambulatori saranno gestiti a rotazione dagli stessi pediatri di libera scelta del distretto e accoglieranno i bambini e i ragazzi da 0 a 14 anni già in carico ai pediatri di famiglia del territorio. L'orario di apertura sarà dalle 9 alle 13, durante le giornate di sabato e negli altri giorni prefestivi. Unica eccezione sarà il periodo estivo, dal 1° giugno al 30 settembre, quando il servizio sarà sospeso a causa della fisiologica riduzione dei casi di malattia.

Per garantire una copertura capillare e rispondere al meglio alle esigenze di ogni distretto, i PAPT saranno dislocati nelle seguenti sedi: Chivasso (nella sede accogliente della Croce Rossa Italiana, in via Gerbido 11); Ciriè (nel cuore del Distretto, presso la sede di via Mazzini 13); Ivrea (presso il Servizio di continuità assistenziale, ex Guardia medica), situato nel blocco E dell’ospedale, alternandosi con la sede di Castellamonte presso il presidio sanitario di piazzale Nenni 1; Settimo Torinese (nella moderna Casa della Salute, all’ospedale di via Santa Cristina 3).

Il modello organizzativo è stato ottimizzato grazie al contributo dei pediatri, in accordo con l'Azienda. La scelta di alternare le sedi di Ivrea e Castellamonte, ad esempio, è basata sull'analisi dei dati di accesso, che hanno evidenziato questa come la soluzione più efficace per servire al meglio l'utenza.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703