Sab, 3 Mag, 2025

Scuola Romero, le aule promesse non esistono: lavori mai iniziati, progetto cambiato in corsa e studenti ancora in attesa di spazi inclusivi

Scuola Romero, le aule promesse non esistono: lavori mai iniziati, progetto cambiato in corsa e studenti ancora in attesa di spazi inclusivi

I cantieri per le due nuove aule della scuola media "Romero" dell’IC2, attese per l’anno scolastico 2024/25, non sono mai partiti. Le aule erano state richieste nel 2023 dalla dirigente scolastica Anna Civarello con finalità formative e inclusive: uno spazio dove realizzare un laboratorio digitale e un’aula accessibile pensata per alunni con disabilità.

Nel frattempo, in Consiglio comunale era arrivato l’annuncio: i lavori si sarebbero conclusi entro settembre 2024. Ma oggi, ad un mese dalla fine dell'anno scolastico, di operai e cantieri nemmeno l’ombra.

Il tema è tornato al centro del dibattito politico locale, sollevato con forza dal gruppo consiliare del Partito Democratico, che da mesi chiede chiarimenti. «Siamo al punto zero – commentano –. Le promesse, senza fatti concreti, pesano. E a farne le spese sono i ragazzi. Queste non sono semplici aule: sono laboratori pensati per l’inclusione, per attività di sostegno e per rispondere ai bisogni educativi speciali. È grave che l’Amministrazione sia ancora in ritardo, dopo oltre un anno di richieste rimaste senza risposta».

Alla nostra redazione non è stato fornito alcun cronoprogramma ufficiale. Tuttavia, da Palazzo civico fanno sapere che il progetto è stato rivisto. Invece di costruire nuove strutture – che avrebbero occupato parte dell’area verde della scuola – si procederà alla riqualificazione di alcuni locali esistenti nelle vicinanze della palestra, attualmente inutilizzati. Una soluzione che, secondo il Comune, consentirebbe di contenere i costi e ridurre il consumo di suolo.

«A seguito dell’aumento dei costi rispetto alle risorse inizialmente stanziate – spiega il sindaco Fabio Giuliviabbiamo deciso, in accordo con la dirigenza scolastica, di optare per una soluzione più sostenibile ed efficace. Sono stati effettuati nuovi sopralluoghi, e si è deciso di riqualificare spazi già presenti nell’edificio scolastico. In questo modo potremo rispondere alle esigenze dell’istituto senza affrontare spese eccessive e senza sottrarre verde alla scuola».

Il progetto, assicurano dal Comune, è ora in fase di verifica tecnica per quanto riguarda la prevenzione incendi e il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e dimensionamento. Una volta ottenuto il via libera, i locali saranno trasformati in aule digitali e spazi inclusivi, secondo quanto richiesto dall’istituto.

Restano però molte incognite sui tempi reali di avvio e completamento dei lavori. E mentre gli spazi continuano a mancare, studenti e insegnanti attendono ancora risposte concrete.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703