Gio, 24 Apr, 2025

Cirié celebra l’80° anniversario della Liberazione con tre giorni di eventi, cortei, memoria storica e coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza

Cirié celebra l’80° anniversario della Liberazione con tre giorni di eventi, cortei, memoria storica e coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza

Sarà un 25 aprile particolarmente intenso quello che si appresta a vivere la Città in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’Amministrazione ha, infatti, organizzato un fitto calendario di celebrazioni e iniziative, che coinvolge scuole, associazioni, cittadini e istituzioni in un percorso di memoria condivisa.

La giornata clou sarà venerdì 25 aprile alle 8,45 con un omaggio al cippo dei Carabinieri (corso Generale dalla Chiesa), in piazza Caduti Partigiani Ciriacesi, e al Monumento dei Bersaglieri. Alle 9,15 sarà inaugurata una targa commemorativa in ricordo del partigiano Sebastiano Renna presso la scuola "Fenoglio"; alle 9,45, nel Giardino all’Italiana di Palazzo D'Oria, si raduneranno le autorità e la cittadinanza per il corteo verso il Parco della Rimembranza, dove si terranno l’alzabandiera e un momento di preghiera in memoria dei caduti di tutte le guerre. Il percorso proseguirà con omaggi ai cippi dedicati alle vittime dei lager nazisti, ai dispersi e caduti ciriacesi, ai caduti senza croce e al Monumento delle Penne Mozze.

La Filarmonica Devesina e la Pattuglia dei Bersaglieri Ciclisti accompagneranno il corteo fino a piazzetta XXV Aprile, dove si terrà la Preghiera del Partigiano. Da lì si farà ritorno a Palazzo D'Oria per la cerimonia ufficiale: la sindaca Loredana Devietti porterà i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento degli studenti del progetto ANPI e dall’orazione del senatore Pier Ferdinando Casini.

Iniziative nei giorni precedenti

Le celebrazioni avranno un prologo già da oggi, mercoledì 23 aprile con l’inaugurazione del “Giardino della Libertà” in via De Gasperi dove otto alberi, simbolo di resistenza e speranza, verranno piantati alla presenza degli studenti delle scuole cittadine. L’iniziativa, realizzata grazie a un bando della Città metropolitana di Torino, intende coinvolgere le nuove generazioni nel ricordo attivo della storia.

Domani, giovedì 24 aprile alle 20,45, Palazzo D'Oria ospiterà lo spettacolo teatrale “Aldo dice 26x1”, a cura dell’associazione Macapà. La rappresentazione, ad ingresso libero, ripercorrerà momenti significativi della Resistenza nelle valli piemontesi.

Il corteo della memoria e la serata del 25 aprile

Il 25 aprile alle 20, è previsto il Corteo della Memoria con partenza da piazza Castello, organizzato da ANPI, ARCI e Società Operaia di Cirié; alle 21,30, in piazza San Giovanni, lo storico Eric Gobetti guiderà un reading e un momento di riflessione pubblica. A chiudere la giornata sarà un concerto corale con Harp 4, Caterina Vormstein e Martina Giglio, nell’ambito del “Festival 80 Resistenza”, che coinvolge anche i Comuni di San Maurizio Canavese, Lanzo e Monastero.

«Sarà un’occasione preziosa per ricordare chi ha lottato per la libertà – dichiara l’Amministrazione ciriacese – e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria, dell’impegno civile e della democrazia».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703