Con l’arrivo dell’estate, la città si prepara ad accendersi di musica, colori e divertimento grazie al ritorno di Venaria Viva Estate, la rassegna estiva promossa dall Comune in collaborazione con la Fondazione Via Maestra e numerose realtà del territorio.
Fino al 2 agosto, piazza Vittorio Veneto, via Mensa, piazza Pettiti, piazza Annunziata e i Giardini della Reggia diventeranno il cuore pulsante di eventi pensati per tutte le età: spettacoli, concerti, danze, mercatini e iniziative culturali, per vivere insieme l’estate all’insegna della condivisione e del divertimento.
Il calendario è frutto del lavoro congiunto di associazioni, volontari e commercianti locali come Pro Loco Altessano-Venaria Reale, Corpo Musicale Verdi, La Crisalide di ieri e di oggi, Folk Danza Venaria Reale e le associazioni di via Buridani e via Mensa. «Vogliamo offrire momenti di serenità e partecipazione, valorizzando il commercio locale e promuovendo la cultura», commentano il sindaco Fabio Giulivi e l’assessora agli eventi Monica Federico.
In vista della partenza della tappa de La Vuelta del 23 agosto dalla Reggia, alcuni eventi avranno anche un tocco spagnolo, per celebrare insieme questo grande appuntamento internazionale.
Appuntamenti da segnare in agenda: 19–22 giugno, piazza Pettiti (18–23) stand enogastronomici e musica live con l’Associazione Foodies; sabato 28 giugno alle 21 inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, alle 21.30, rassegna Bandistica con il Corpo Musicale “Succa Renzo” di Ozegna e il Corpo Musicale Verdi; domenica 29 giugno (10–20): animazione per famiglie, mercatino e apertura straordinaria dei negozi del centro; giovedì 3 luglio, alle 21, serata di danze occitane in piazza Vittorio Veneto con orchestra live; venerdì 4 luglio, alle 21 concerto tributo a Edoardo Bennato con la band torinese Bennato 3.0; sabato 5 luglio, dalle 17.30, sfilata solidale “I colori di MRcreazioni” e dj set con aperitivo a favore di Forma - Regina Margherita di Torino.
«Anche quest’anno la rassegna animerà le serate con spettacoli, mercatini e street food, offrendo momenti di svago in linea con il Distretto Urbano del Commercio» dichiarano Tommaso Servetto e Mirco Repetto, presidente e direttore della Fondazione Via Maestra.
Per tutti i dettagli e aggiornamenti è possibile seguire i canali social ufficiali del Comune e della Fondazione Via Maestra, oppure visitare i siti: www.comune.venariareale.to.it - www.fondazioneviamaestra.org