Sab, 12 Lug, 2025

Mala movida tra piazza Pettiti e Don Alberione: schiamazzi, risse e alcolici, il Comune corre ai ripari con divieti e controlli più severi

Mala movida tra piazza Pettiti e Don Alberione: schiamazzi, risse e alcolici, il Comune corre ai ripari con divieti e controlli più severi

Di giorno sono spazi frequentati da bambini e ragazzi, spesso accompagnati dai nonni. Di notte, però, piazza Pettiti, piazza Don Alberione e le aree circostanti si trasformano in teatri di mala movida, con episodi di inciviltà, schiamazzi e consumo smodato di alcolici, che hanno spinto diversi residenti a segnalare disagi crescenti.

Con l’arrivo dell’estate, la situazione si è aggravata: risse, danneggiamenti e un crescente senso di insicurezza hanno portato il Comune ad adottare un pacchetto di misure restrittive per contenere il fenomeno.

«Divertirsi, soprattutto ora che le scuole sono chiuse, è giusto e bello — ma deve avvenire sempre nel rispetto degli altri e degli spazi comuni - spiega il sindaco Fabio Giulivi. - Saremo inflessibili verso chi vende alcolici ai minorenni, ricordando che le sanzioni possono arrivare fino a 2.000 euro, con sospensione della licenza di vendita». 

Le nuove regole: stop all'alcol dalle 22

A partire da subito entra in vigore il divieto di vendita per asporto e di consumo sul posto di alcolici e superalcolici dalle  22 alle 7 del mattino, nelle aree indicate. Il provvedimento non riguarda bar e ristoranti autorizzati alla somministrazione sul posto. Viene inoltre anticipato alle 22 (anziché alle 23) il divieto di vendita e consumo di alcolici in contenitori di vetro o metallo, misura che mira a prevenire sia i rischi per la sicurezza sia l’abbandono di bottiglie in strada. 

Più controlli serali e tolleranza zero

Il Comune, in accordo con le forze dell’ordine e le associazioni di categoria, ha anche previsto un rafforzamento dei controlli nelle ore serali. La Polizia Locale e i Carabinieri saranno presenti con pattuglie dedicate. Proprio grazie all'utilizzo delle telecamere di videosorveglianza, la Polizia Locale ha recentemente identificato i responsabili del danneggiamento avvenuto due mesi fa nel parcheggio di piazza Pettiti.

«Ringraziamo le forze dell’ordine per l’impegno costante nel presidio del territorio e nella lotta a comportamenti contrari al vivere civile - aggiunge Giulivi. - Queste misure sono state condivise con le associazioni dei commercianti. Vogliamo dare un segnale forte contro atti come l’abbandono di bottiglie a terra, l’urinare in pubblico e altri comportamenti inaccettabili».

Con l’estate alle porte e le scuole chiuse, il Comune lancia quindi un messaggio chiaro: divertimento sì, ma con rispetto per le persone e per la città.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703