Ven, 28 Nov, 2025

Un weekend per Michele Lessona: premi, dibattiti e attività per le scuole sul cambiamento climatico e la scienza

Un weekend per Michele Lessona: premi, dibattiti e attività per le scuole sul cambiamento climatico e la scienza

Un riconoscimento dedicato alla divulgazione scientifica e intitolato a Michele Lessona. È questo il cuore del Premio Lessona, rivolto alle scuole medie e superiori del territorio e agli under 40 che, a vario titolo, lavorano per rendere la scienza accessibile al grande pubblico.

L’iniziativa si inserisce nel Lessona Day, che quest’anno propone un ricco programma di incontri e laboratori attorno al tema del cambiamento climatico, una delle grandi sfide del presente e dell’Agenda 2030 dell’Onu. 

Due giorni di eventi

Venerdì 10 ottobre: la mattina sarà dedicata alle scuole, con laboratori e attività didattiche. Nel pomeriggio spazio alle visite guidate al Museo Regionale di Scienze Naturali e, alle 18, ai Dialoghi di Lessona, un confronto tra Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro. 

Sabato 11 ottobre, alle 11.30, è previsto un omaggio a Carlo Lessona, padre di Michele, con la cerimonia per la posa della lapide restaurata al Cimitero Capoluogo di Venaria. Nel pomeriggio, dalle 15, piazza dell’Annunziata si animerà con laboratori scientifici e ambientali per tutte le età, a cura di associazioni locali. Dalle 17, la Reggia di Venaria ospiterà la cerimonia di consegna del Premio nella Cappella di Sant’Uberto, seguita da Ti racconto la scienza!, un incontro corale con la giuria e i vincitori, e dall’evento diffuso Scienza in piazza con talk, laboratori e dj set fino alle 21. 

Il Premio nazionale

Durante la due giorni verrà lanciato ufficialmente anche il Premio Lessona nazionale, pensato per valorizzare i migliori divulgatori e divulgatrici professionisti che sperimentano nuovi linguaggi e strumenti per comunicare la scienza. Le sezioni dedicate al mondo della scuola e della ricerca avranno la loro premiazione nella primavera 2026

Gli appuntamenti coinvolgeranno anche i Giardini della Reggia di Venaria, il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e la Biblioteca Civica Tancredi Milone. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione di Silvia Lessona, trisnipote dello scienziato, e di Pietro Passerin d’Entrèves, biologo e profondo conoscitore di Lessona. 

«Michele Lessona è stato un grande divulgatore ante litteram e da lui possiamo ancora imparare moltissimo – dichiara l’assessora alla Cultura Marta Santolin –. La sua lezione è quella di una scienza accessibile, viva, capace di parlare a tutti. In questo solco si inserisce il Premio Lessona, che oggi valorizza chi porta avanti la stessa missione con linguaggi e strumenti innovativi. Venaria Reale, città che gli ha dato i natali, torna così ad accendere i riflettori sulla sua eredità culturale e scientifica».

Info e programma: Comune di Venaria RealeQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 011 4072 420/240/243 - Museo Regionale di Scienze Naturali di TorinoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 011 4326307.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703