Un patto con il territorio per guardare al futuro. CIAC e Città Metropolitana di Torino hanno rinnovato il contratto per l’utilizzo degli immobili che ospitano la storica sede formativa di Valperga. L’intesa assicura continuità alle attività e apre la strada a nuovi investimenti che puntano a innovare la didattica, sostenere la crescita e valorizzare le competenze delle nuove generazioni.
L’ente formativo consolida così la propria presenza in Canavese, avviando un piano di sviluppo ambizioso che prevede la creazione di nuovi spazi e laboratori dotati di tecnologie avanzate. Obiettivo: preparare studenti e studentesse alle sfide del mondo del lavoro. Tra i primi interventi annunciati figurano il restyling dei laboratori di acconciatura e la realizzazione di moderni laboratori di estetica. Gli ambienti, secondo i primi rendering, saranno pensati per favorire apprendimento, sperimentazione e inclusione, con standard di sicurezza e attrezzature all’avanguardia.
«Questo rinnovo è molto più di un atto formale: è un patto con il territorio e con le persone che lo vivono - spiega Cristina Ghiringhello, direttrice generale di CIAC. - Grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana possiamo continuare a investire in innovazione, creando spazi che offrano a ogni studente le migliori condizioni per costruire il proprio futuro».
Negli ultimi anni la sede di Valperga ha già visto la nascita di progetti significativi in ambito meccanico, come l’area metrologica e il Lean Center, e ora si prepara a compiere un nuovo salto in avanti.
Anche la Città Metropolitana sottolinea il valore dell’accordo: «Abbiamo lavorato a lungo per concludere al meglio l’intesa sugli immobili di Valperga – dichiara Sonia Cambursano, consigliera metropolitana con delega allo sviluppo economico – perché rappresenta una sinergia virtuosa capace di rafforzare l’offerta formativa e la competitività del Canavese».
Per presentare il progetto alla comunità, CIAC aprirà le porte della sede di Valperga con due Open Days in programma il 5 e 6 settembre. L’iniziativa sarà rivolta a studenti, famiglie e imprese: un’occasione per visitare i laboratori, conoscere i nuovi spazi in progetto, esplorare i percorsi formativi e dialogare con docenti e operatori sull’inserimento lavorativo.

