Una serata speciale per alzare lo sguardo e lasciarsi incantare dal cielo stellato. Venerdì 27 giugno, nella suggestiva cornice della Rocca di Sparone, andrà in scena “Stelle e pianeti alla Rocca di Sparone”, evento di osservazione astronomica pubblica promosso dal Comune, capofila del progetto “Azioni integrate per il turismo sostenibile” insieme ai Comuni di Alpette e Locana, finanziato dal Bando Piccoli Comuni Turistici del Ministero del Turismo.
Un viaggio tra le stelle… con i piedi per terra
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Amici del Polo Astronomico di Alpette (APA), invita appassionati, famiglie e curiosi a una serata all’insegna della divulgazione scientifica e della bellezza naturale. In un luogo carico di storia — la Rocca che fu teatro dell’assedio a Re Arduino — si spegneranno le luci per accendere l’incanto del cielo notturno. A partire dalle 21, il ritrovo sarà ai piedi della Rocca. Da lì, una breve passeggiata di circa 20-25 minuti porterà i partecipanti sulla sommità, dove li attenderanno potenti telescopi e un binocolo gigante per esplorare stelle, pianeti, costellazioni e galassie, sotto la guida esperta dei volontari di APA, che gestiscono anche il Polo Astronomico di Alpette, sede di Planetario e Specola.
Durante la serata sarà eccezionalmente aperta anche la Chiesa di Santa Croce, che custodisce un prezioso ciclo di affreschi quattrocenteschi, offrendo così un’esperienza completa tra scienza, arte e storia.
L’iniziativa è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro mercoledì 25 giugno contattando l’associazione APA: 347 90 98 468 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.