Può, però essere prescritto solo dai centri ospedalieri o da medici specialisti
Anche in Italia è arrivato il nuovo farmaco per il trattamento del colesterolo LDL alto negli adulti.
Si tratta dell’acido bempedoico e della sua associazione con l’ezetimibe. Il farmaco è indicato nei pazienti che non raggiungono il target nonostante la terapia con statine ad alto dosaggio.
Le più recenti linee guida per la gestione delle dislipidemie (ESC/EAS 2019) hanno rivisto gli obiettivi indicando un target di LDL inferiore a 55mg/dL nei pazienti a rischio molto alto e inferiore a 70mg/dL per i pazienti a rischio alto. Oggi però più dell’80% dei pazienti non raggiunge il target nonostante l’assunzione di trattamenti come le statine e altre terapie ipolipemizzanti, con conseguente aumento del rischio di infarto o ictus, responsabili dell’85% dei decessi causati da malattie cardiovascolari.
L’acido bempedoico, a differenza delle statine, non viene attivato nel muscolo scheletrico, così da ridurre gli effetti indesiderati come le mialgie. Il nuovo farmaco potrà essere assunto da solo, una volta al giorno, o associato ad una statina. Il medicinale è soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti quali il cardiologo, l’endocrinologo e il medico internista.
La terapia non si sostituisce ad una dieta, ma va sempre associata ad uno stile di vita sano che prevede attività fisica aerobica quotidiana, alimentazione sana, non fumare…