Sab, 2 Ago, 2025

Fragole, l'elisir di salute. Uno degli alimenti più antiossidanti in natura. Dolci e profumate fanno primavera

Fragole, l'elisir di salute. Uno degli alimenti più antiossidanti in natura. Dolci e profumate fanno primavera

Frutto invitante e delizioso, la fragola è anche uno degli alimenti più antiossidanti il che la rende un ingrediente di salute.⁣ Dolci, succose, profumate, un rosso acceso che fa venire voglia di addentarle: sono poche le persone a cui non piacciono le fragole. ⁣Non a caso è un ingrediente onnipresente in macedonie, frullati, yogurt, gelati, torte e marmellate.

⁣Ma c’è anche chi deve stare alla larga dalle fragole. Non mi riferisco a quei pochi che non le amano, ma a chi le mangerebbe anche volentieri, ma non può. Le fragole infatti sono responsabili di specifiche allergie, specie tra i bambini.

Si tratta di frutti ricchi di istamina, il cui consumo va quindi attentamente modulato da parte di chi soffre di intolleranza all’istamina e deve seguire una dieta a basso tenore di questa sostanza. Invece, per tutti gli altri, forza con le fragole! Stiamo entrando nel pieno della stagione: approfittiamone allora per cercare le fragole al giusto grado di maturazione, più gustose e benefiche.⁣

⁣Benefiche, perché le fragole sono un elisir di salute, e pure di bellezza. La fragola raccoglie il testimone dall’arancia, frutto invernale per eccellenza, consentendo di fare il pieno di vitamina C anche in primavera, visto che rappresenta una fonte eccellente di questo micronutriente (quasi 60 mg di vitamina C per 100 g di frutto) e pochissimi zuccheri.

Alla vitamina C si affiancano altri potenti antiossidanti (flavonoidi, antocianine), che rendono la fragola uno degli alimenti più antiossidanti in assoluto e che fanno sì che sia d’aiuto per promuovere la salute cardiovascolare, per prevenire molti tipi di cancro e malattie infiammatorie e per mantenere la pelle giovane: la fragola è un cibo anti-aging, grazie in particolare al contenuto di vitamina C, necessaria alla sintesi del collagene, e alla presenza di un polifenolo quale l’acido ellagico, che protegge la cute dall’invecchiamento precoce.⁣

⁣Il problema è che per la coltivazione delle fragole vengono spesso usati pesticidi in abbondanza. A meno che  non si abbia un orto, il mio consiglio spassionato è di acquistare solo fragole da agricoltura biologica.⁣ Infine, per gustare al meglio le fragole, meglio evitare di lavarle fino al momento del consumo: sono frutti rapidamente deperibili. E' quindi fare in modo che non assorbano acqua durante il lavaggio, che ne rovinerebbe sapore e consistenza. Quindi rimuovere il picciolo solo alla fine, poco prima di gustarle.⁣

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703