Gio, 27 Nov, 2025

Ipertensione nei bambini in forte aumento: un campanello d’allarme globale che minaccia la salute futura dei nostri figli

Ipertensione nei bambini in forte aumento: un campanello d’allarme globale che minaccia la salute futura dei nostri figli

Negli ultimi vent’anni l’ipertensione – la cosiddetta “pressione alta” – è diventata sempre più frequente non solo tra gli adulti, ma anche tra bambini e adolescenti. Un’importante analisi appena pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health ha mostrato che, tra il 2000 e il 2020, il numero di giovani con pressione elevata è quasi raddoppiato. Tradotto in numeri, significa che oggi nel mondo si stima che oltre 100 milioni di bambini e ragazzi abbiano valori pressori al di sopra della norma.

L’ipertensione in giovane età non è un semplice “disturbo passeggero”, ma un fattore che può influenzare la salute cardiovascolare per tutta la vita.

Il legame tra obesità infantile e ipertensione

La crescita dell’ipertensione nei giovani va di pari passo con l’aumento dell’obesità infantile. Alimentazione ricca di sale e cibi ultra-processati, sedentarietà, scarso movimento quotidiano e aumento del tempo trascorso davanti agli schermi sono alcuni dei principali responsabili.
Lo studio pubblicato su The Lancet ha evidenziato che quasi 1 ragazzo su 5 con obesità presenta valori pressori elevati. È un dato che non possiamo sottovalutare.

Spesso si tende a pensare che la pressione alta sia un problema “da adulti”. In realtà, quando compare in età pediatrica può danneggiare il cuore, con rischio di ispessimento delle pareti cardiache e coinvolgere i reni, che sono tra gli organi più sensibili all’ipertensione.

In altre parole: prima compare, più a lungo può fare danni.

Ipertensione senza sintomi e ipertensione mascherata

Non tutti i bambini con ipertensione mostrano sintomi evidenti. Anzi, la maggior parte di loro sta bene, continua a giocare e fare le proprie attività senza accorgersi di nulla.

In più, una parte dei ragazzi presenta la cosiddetta ipertensione mascherata: in ambulatorio i valori appaiono normali, ma a casa o durante la vita quotidiana la pressione risulta costantemente alta. Per questo, in caso di dubbi, la misurazione domiciliare o il monitoraggio delle 24 ore può fare la differenza.

Importanza dello screening e della misurazione della pressione

La buona notizia è che l’ipertensione giovanile può essere diagnosticata facilmente con una misurazione accurata della pressione, un gesto semplice e senza alcun rischio.

Le principali società scientifiche internazionali raccomandano di misurare la pressione a tutti i bambini e ragazzi durante le visite di controllo, a partire dai 3 anni e controllarla più spesso nei giovani con sovrappeso, obesità o altri fattori di rischio (diabete, malattie renali, familiarità importante).

Uno screening regolare permette di individuare i casi precoci e intervenire subito, evitando che la pressione rimanga elevata per anni senza essere intercettata.

Prevenzione: le abitudini quotidiane che fanno la differenza

La prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani:

  • favorire un’alimentazione equilibrata, con meno sale e meno cibi industriali;
  • promuovere almeno un’ora al giorno di attività fisica o circa 7000 passi al giorno;
  • ridurre il tempo davanti a telefoni, tablet e computer;
  • incoraggiare sonno adeguato e ritmi di vita regolari.

Per molte famiglie, cambiare abitudini non è semplice. Il ruolo del medico di famiglia, della scuola e delle istituzioni è proprio quello di sostenere questi percorsi e rendere più facile fare scelte sane.

Conoscere e prevenire l’ipertensione nei giovani: una priorità

L’aumento dell’ipertensione tra bambini e adolescenti non è un dato da specialisti: è un tema che riguarda tutte le famiglie. Individuare presto la pressione alta significa proteggere la salute futura dei nostri figli.

Misuriamo la pressione, almeno una volta l’anno.
È un gesto rapido, ma può fare una grande differenza nel lungo periodo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703