Gio, 27 Nov, 2025

Fibromialgia in Piemonte: al via il nuovo Osservatorio regionale. Magliano: “Strumento fondamentale per i pazienti”

Fibromialgia in Piemonte: al via il nuovo Osservatorio regionale. Magliano: “Strumento fondamentale per i pazienti”

Sarà attivato a breve l’Osservatorio regionale sulla Fibromialgia, un passo decisivo nella gestione della sindrome fibromialgica in Piemonte. L’annuncio arriva dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, rispondendo in Consiglio regionale al question time del consigliere Silvio Magliano, presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente – Piemonte Moderato e Liberale e tra i promotori della Legge regionale 34/2023.

Secondo Magliano, l’avvio dell’Osservatorio rappresenta un tassello centrale della normativa che punta a migliorare diagnosi, cure e qualità della vita dei pazienti affetti da fibromialgia.

«Ringrazio l’assessore Riboldi per la fermezza sull’attivazione dell’Osservatorio – dichiara Magliano –. La legge sulla Fibromialgia prevede iniziative fondamentali: percorsi di formazione per gli operatori sanitari, una Giornata regionale dedicata e programmi per favorire l’inserimento lavorativo delle persone fibromialgiche».

Perché l’Osservatorio sulla Fibromialgia è così importante

Il nuovo organismo avrà il compito di: monitorare l’applicazione omogenea del PDTA per la fibromialgia in tutte le ASL piemontesi; proporre nuovi approcci terapeutici e organizzativi; coinvolgere professionisti sanitari e Enti del Terzo Settore attivi nell’ambito della fibromialgia.

L’obiettivo è ridurre le disomogeneità territoriali e garantire ai pazienti un percorso assistenziale più chiaro e coordinato.

Una malattia diffusa: colpito fino al 4% della popolazione

In Piemonte – come nel resto d’Italia – si stima che la fibromialgia interessi tra il 2% e il 4% della popolazione, con una prevalenza nettamente femminile. Si tratta di una delle condizioni reumatiche più diffuse, caratterizzata da: dolore cronico e diffuso; affaticamento costante; disturbi del sonno; significativa riduzione della qualità della vita.

«La piena applicazione della Legge 34/2023 è fondamentale per decine di migliaia di piemontesi – sottolinea Magliano –. Dopo l’inserimento della fibromialgia nei LEA, l’Osservatorio rappresenta un ulteriore passo avanti concreto. Il dolore continuo e debilitante limita gravemente vita lavorativa e personale, soprattutto delle donne».

Verso un’applicazione completa della Legge regionale

La Regione Piemonte, dopo le campagne di sensibilizzazione già avviate, conferma quindi l’intenzione di procedere con l’implementazione di tutti gli strumenti previsti dalla normativa. L’Osservatorio sarà centrale per: migliorare la raccolta dati; monitorare l’efficacia dei percorsi diagnostico-terapeutici; proporre soluzioni innovative per la presa in carico dei pazienti.

Con questo passaggio, il Piemonte si candida a diventare una delle regioni più avanzate nella gestione della fibromialgia in Italia.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703