Ven, 4 Apr, 2025

Biennale Democrazia 2025: Guerre e Paci per esplorare il rapporto tra conflitto e democrazia. A Torino dal 26 al 30 marzo

Biennale Democrazia 2025: Guerre e Paci per esplorare il rapporto tra conflitto e democrazia. A Torino dal 26 al 30 marzo

Dal 26 al 30 marzo, Torino ospita la IX edizione di Biennale Democrazia, la manifestazione culturale ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il tema di quest’anno, "Guerre e Paci", esplora il rapporto tra conflitto e democrazia in un mondo segnato da tensioni globali e scontri interni.

L’evento si focalizza sulle "paci possibili", analizzando il ruolo della democrazia e dei diritti fondamentali nella gestione dei conflitti e nella prevenzione degli abusi di potere. L'immagine guida di questa edizione è stata realizzata dal pluripremiato fotografo Alessio Mamo.

BienDem.1

Il programma si sviluppa su quattro percorsi tematici: 

  • Conflitti globali, conflitti locali
  • Geopolitica della guerra e della pace
  • Immaginare la pace, tra utopia ed eresia
  • Tutti contro tutti

Saranno presenti ospiti internazionali di rilievo, tra cui l’antropologa Fariba Adelkhah, l’esperto di conflitti internazionali Mats Berdal, la scrittrice etiope Maaza Mengiste, il politologo Cédric Durand e molti altri. Tra gli ospiti italiani, spiccano i nomi dello storico Alessandro Barbero, della giornalista Daria Bignardi, dell’autore Edoardo Albinati e del divulgatore Gad Lerner.

L'inaugurazione è prevista il 26 marzo, vedrà diversi eventi di rilievo, tra cui l’intervento di Barbero al Teatro Carignano e la rappresentazione teatrale La guerra civile alle OGR.

BienDem.2

Le sedi della manifestazione

Gli incontri si terranno in luoghi simbolo della cultura torinese, tra cui il Politecnico di Torino, il Polo del ’900, il Teatro Carignano e le OGR, oltre a numerose altre sedi disseminate sul territorio. Inoltre, il programma prevede iniziative dedicate a scuole e giovani con Democrazia Futura, e una rete di eventi diffusi in collaborazione con associazioni e biblioteche cittadine con Democrazia Diffusa.

Biennale Democrazia 2025 è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo e altri partner istituzionali e culturali.

Un appuntamento imperdibile per riflettere sulle sfide della democrazia e del mondo contemporaneo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Contatti

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703