Ven, 31 Ott, 2025

Un esercito contro il tricolore: Alfio Caruso racconta i volontari del Papa che tentarono di fermare l’Unità d’Italia

Un esercito contro il tricolore: Alfio Caruso racconta i volontari del Papa che tentarono di fermare l’Unità d’Italia

I MIlle di Pio IX di Alfio Caruso - Diarkos Edizioni 2025 - 252 pagine - 19,00 Euro

Nel processo che condusse all’unificazione italiana non tutti si schierarono sotto il tricolore. Tra il 1860 e il 1870, accanto ai protagonisti del Risorgimento, prese forma un esercito che combatté dalla parte opposta: quello pontificio, chiamato a difendere Pio IX e il potere temporale della Chiesa.

Si trattava di una forza composita e determinata, ben diversa dall’immagine di un gruppo di avventurieri improvvisati. Tra le sue fila figuravano principi, conti e baroni provenienti da tutta Europa, affiancati da volontari tedeschi, olandesi, irlandesi e da numerosi italiani. A unirli era la fede cattolica e l’avversione verso il nuovo Stato, percepito come ostile alla tradizione e dominato da influenze massoniche.

La parabola dell’esercito pontificio si concluse nel 1870, con l’ultima e disperata resistenza di Roma. Mille volontari accorsero per difendere la città, ma la loro determinazione non fu sufficiente: la breccia di Porta Pia sancì la fine del potere temporale e l’ingresso della capitale nello Stato unitario.

Questa vicenda, rimasta ai margini della narrazione ufficiale, è al centro del nuovo libro di Alfio Caruso, giornalista e scrittore che da anni dedica i suoi studi ai momenti meno esplorati della storia italiana. Dopo aver affrontato temi come l’escalation mafiosa, i misteri repubblicani e le battaglie della Seconda guerra mondiale, Caruso rivolge l’attenzione a una pagina ottocentesca segnata da tensioni politiche e contrapposizioni ideali.

«Non erano mercenari qualunque, né semplici avventurieri – scrive Caruso – ma nobili idealisti, soldati di fortuna e combattenti irriducibili. Uniti da una fede che consideravano più forte delle ragioni della politica».

Il volume non si limita a ricostruire le vicende militari, ma restituisce il contesto culturale e religioso in cui nacque l’esercito pontificio, offrendo una chiave di lettura utile per comprendere le contraddizioni che accompagnarono la nascita dell’Italia moderna.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703