Sab, 5 Apr, 2025

Aziende agricole sostenibili: un corso gratuito a Torino, organizzato da CIA Agricoltori delle Alpi

Aziende agricole sostenibili: un corso gratuito a Torino, organizzato da CIA  Agricoltori delle Alpi

unedì 10 febbraio, dalle 14 alle 18, nella sede di via Onorato Vigliani 123, a Torino, Cia Agricoltori delle Alpi propone il corso di formazione gratuito “Aziende agricole sostenibili: investire sulla bioedilizia”.

«Il tema della sostenibilità ambientale – spiega il presidente Stefano Rossotto - attraversa quotidianamente le nostre vite e ci interroga e stimola nel trovare nuovi modi per coniugare sempre al meglio la presenza umana sul nostro pianeta: è la ricerca costante di nuovi scenari in cui l’essere umano e le sue attività possano confrontarsi in modo rispettoso e sinergico con l’ambiente naturale. In questa visione, ha un ruolo cruciale l’attività agricola, basata sul rapporto diretto tra l’agricoltore e la sua terra. E’ la ragione per cui la nostra Organizzazione promuove l’approfondimento di soluzioni di intervento in bioedilizia, coerenti con la visione di sostenibilità delle aziende agricole».

Le relazioni tecniche saranno affidate ai tre architetti,  Stefania Ganz, Filippo Caggiano e Simone Andreis, dello studio di bioarchitettura “Green Think stp” che tratteranno temi di bioedilizia: dei materiali,  sostenibilità, salubrità, sensorialità, di agricoltura e bioedilizia.

«Un intervento che rispetti i criteri della bioedilizia – osserva  Caggiano – è caratterizzato dalla sostenibilità ambientale, dall’attenzione a contenere il più possibile i consumi energetici e dall’impiego di materiali privi di sostanze nocive e tossiche per i futuri utenti. Decidere di intervenire adoperando criteri di bioedilizia non costituisce solo una scelta responsabile, ma diventa occasione per l’azienda - in un contesto odierno dove tale approccio viene sempre più ricercato e premiato dai consumatori - per mettere in risalto la propria coerenza nella ricerca di un approccio più sostenibile su tutti fronti».

Sistemi costruttivi a struttura lignea si adattano perfettamente alla realizzazione di nuovi edifici, potendo sfruttare diversi gradi di prefabbricazione, così da abbattere notevolmente i tempi di costruzione.

«Paglia, calce-canapulo e fibre vegetali – rilevano Ganz e Andreis - possono completare la struttura oppure prestarsi come soluzioni di isolamento termico di edifici preesistenti, garantendo soluzioni a basso impatto ambientale».

Per informazioni e iscrizioni al corso: 011.6164210 -  torino@ciaconsulenzepiemonte.it

È prevista la frequenza obbligatoria di almeno il 75 per cento delle ore di lezione. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703