Gio, 27 Nov, 2025

L’Istiocitoma, un piccolo tumore cutaneo tipico del cane giovane che scompare spontaneamente

L’Istiocitoma, un piccolo tumore cutaneo tipico del cane giovane che scompare spontaneamente

Quando compare un nodulo cutaneo sul cane, è normale preoccuparsi. Tuttavia, nei cuccioli o nei cani giovani si tratta spesso di una lesione benigna chiamata istiocitoma.

L’istiocitoma è un tumore cutaneo benigno molto comune nei cani sotto i due anni di età. Si manifesta come un piccolo rilievo sulla pelle, spesso senza pelo e di colore rosato o rossastro. Compare rapidamente — nell’arco di 1-4 settimane — e raramente supera i 2 cm di diametro.

Razze più colpite e zone del corpo

L’istiocitoma può comparire in qualunque parte del corpo, ma è più frequente su testa, orecchie e arti anteriori.
Alcune razze mostrano una maggiore predisposizione:

  • Labrador Retriever
  • Staffordshire Bull Terrier
  • Boxer
  • Bassotto

Come riconoscerlo e differenziarlo da altri noduli

L’aspetto da solo non basta per la diagnosi. Altri problemi cutanei, come il kerion (infezione fungina), il mastocitoma (tumore talvolta maligno) o il melanoma cutaneo, possono avere un aspetto simile.

Per confermare la natura del nodulo, il veterinario esegue un agoaspirato: con una piccola siringa preleva alcune cellule dal nodulo e le osserva al microscopio. Questo semplice esame permette di stabilire con buona certezza se si tratta davvero di un istiocitoma.

Trattamento e prognosi

La buona notizia è che nella maggior parte dei casi l’istiocitoma regredisce spontaneamente nel giro di 1-3 mesi.
Non serve alcuna terapia specifica, ma in alcuni casi può essere necessario rimuoverlo chirurgicamente, per esempio se:

  • si infetta o si irrita;
  • causa fastidio per la posizione;
  • il cane tende a leccarlo o grattarlo.

L’asportazione chirurgica consente anche di eseguire un esame istologico, che conferma definitivamente la diagnosi.

Quando consultare il veterinario

Anche se l’istiocitoma è benigno, ogni nodulo cutaneo nel cane va sempre controllato dal veterinario. Solo un professionista può distinguere un tumore benigno da una lesione potenzialmente più seria.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703