Mi succede spesso quando entro in un giardino o quando devo fare nuovi inserimenti di piante, ancor prima che sugli esemplari, spesso la scelta cade proprio sul colore. Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Il bianco è sovente associato a purezza, perfezione e onestà. Nella tradizione cinese e indiana, il bianco è il colore del lutto, della morte e dei fantasmi. È il primo tra tutti i colori, rappresenta la libertà, la pace, la purificazione, un nuovo inizio, e dunque è di buon auspicio per la fine...

I giardini di fiori bianchi hanno una luce particolare, hanno la luce che questo colore emana, soprattutto quelli in penombra o ombra totale, sotto il sole il bianco abbagliano e danno luce a tutto ciò che li circonda. La primavera è la stagione dove si trovano il maggior numero di fioriture bianche sia negli arbusti che sugli alberi e nelle bulbose.

L'elenco è quindi molto lungo. Abbiamo la chaenomeles japonica o cotogno del Giappone, stupendo arbusto spinoso; alcune varietà di ciliegi e susini, prunus cerasifera o ciliegia di Spagna; spiree in molte varietà - spiraea arguta, spiraea thunbergii, spiraea vanhouttei, spiraea betulifolia island; narcisi e tulipani; i fiori di alcune varietà di hosta - Plantaginea, Royal Standard, Liberty, Sieboldiana, Majesty, Halcyon per citarne alcune; la margherita bianca (Leucanthemum vulgare); le hydrangee in infinite varietà, macrophylla paniculata, Annabelle arborescens quercifolia e ancora la Magnolia Stellata e la Magnolia Grandiflora; non potrebbe mancare la zantedeschia aethiopica meglio conosciuta come calla; l'hibiscus coccineus alba, il cistus; il Cornus Florida Alba; l'helleborus; il jasminum officinale; la wisteria (glicine) e come non citare alcuni candidi esemplari della regina dei fiori, la rosa - avalanche, iceberg, polar star, boule de neige, rosa dell'Annapurna, wedding dress - e altri ancora...

Il sottobosco specie se in penombra si copre velocemente formando un soffice tappeto dove troviamo la viola alba, (il termine specifico alba deriva da albus, bianca, e in botanica identifica tutti i fiori bianchi); la convallaria majalis, (i mughetti); le bellis perennis; l'ornitogallum ombrellatum; l'asperula o gallium odoratum. L'elenco anche qui è lungo, varia da regione a regione, in base al clima ed alla posizione, ma un giardino bianco è gioia per gli occhi e pace per l'anima.

