Gio, 20 Nov, 2025

Un gesto semplice che diventa rivoluzione: assorbenti gratuiti e compostabili per restituire dignità e parità

Un gesto semplice che diventa rivoluzione: assorbenti gratuiti e compostabili per restituire dignità e parità

Da questa settimana entra in vigore una piccola grande rivoluzione quotidiana: negli edifici comunali e nelle scuole del territorio sono comparsi distributori di assorbenti compostabili, gratuiti e accessibili a tutte le donne che ne abbiano necessità. Una novità che porta con sé il peso di anni di battaglie culturali e politiche, e che si inserisce in un dibattito sempre più urgente: quello sulla cosiddetta povertà mestruale.

L’iniziativa nasce dalla campagna “Eliminiamo le differenze”, avviata nel 2022 con uno slogan diretto e incisivo: “Il ciclo non è un lusso”. Da allora, incontri, sensibilizzazione e impegno politico hanno lavorato fino a trasformarsi in gesto concreto.

«Dopo anni di impegno, è con grande soddisfazione che posso affermare che la campagna ha finalmente visto la luce anche nel nostro Comune – spiega la vicesindaca Bruna Panero –. Oggi possiamo parlare di un risultato tangibile: nei bagni degli edifici comunali e delle scuole del nostro territorio sono stati installati i distributori».

Non si tratta solo di una misura pratica. È un segnale politico e culturale, che riconosce un dato di realtà: il ciclo mestruale non deve essere un motivo di discriminazione, né tantomeno un ostacolo sociale o economico. Troppo spesso, infatti, la difficoltà di accesso ai prodotti igienici si traduce in disagio, assenze scolastiche e marginalizzazione.

La decisione del Comune intende ribaltare questa logica, garantendo dignità e pari opportunità attraverso un gesto semplice, ma potente. «Significa combattere la disparità di genere e le discriminazioni legate alla povertà mestruale – continua Panero –. Quando la politica si traduce in azioni concrete, a beneficio della dignità e dell’equità, allora possiamo davvero parlare di progresso».

I distributori sono già attivi in diversi punti strategici: negli uffici di Villa Chiosso, all’ufficio tecnico, al comando di polizia municipale, nell’Istituto comprensivo “Carlo Casalegno”, nella scuola primaria della frazione Tedeschi, nell’asilo “Collodi”, nella primaria “Anna Frank”, negli asili Rodari di via Dogliotti e via Atzei e nel nido “Arcobaleno”. Nei prossimi giorni nuovi dispositivi saranno installati anche in biblioteca e in altre sedi ancora da definire.

Un segnale concreto, dunque, che mette al centro non solo la salute e il benessere delle donne, ma anche un messaggio forte: la dignità non è un privilegio, e la parità passa anche da qui, da un assorbente reso finalmente accessibile a tutte.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703