Mar, 7 Ott, 2025

Nuovi appuntamenti di lettura per i più piccoli in biblioteca. Un’occasione per avvicinarli al mondo dei libri e della fantasia

Nuovi appuntamenti di lettura per i più piccoli in biblioteca. Un’occasione per avvicinarli  al mondo dei libri e della fantasia

Dall’11 marzo, la Biblioteca di Ivrea propone una serie di incontri di lettura dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, nell’ambito del progetto Nati per Leggere. Questo programma nazionale, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino, mira a diffondere l’importanza della lettura sin dalla primissima infanzia, offrendo ai bambini e ai genitori l’opportunità di condividere momenti preziosi attraverso i libri.

Gli incontri si suddividono in due percorsi pensati per fasce d’età diverse: “Martedì dei piccoli”, rivolto ai bambini da 0 a 3 anni e ai loro genitori, con appuntamenti fissati ancora per l’8 aprile e il 13 maggio. Questo ciclo di letture mira a creare un primo contatto con i libri attraverso l’ascolto di storie brevi, filastrocche e ninne nanne, stimolando lo sviluppo del linguaggio e il legame affettivo tra genitori e figli. 

“Favolosi sabati”, dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori, si terrà nelle giornate del 12 aprile e del 10 maggio. Durante questi incontri, i piccoli lettori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo della fantasia con letture animate, racconti interattivi e attività creative ispirate alle storie narrate. 

L’importanza della lettura condivisa fin dalla prima infanzia

Numerosi studi hanno dimostrato che la lettura ad alta voce nei primi anni di vita ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Il progetto Nati per Leggere promuove il valore di questa pratica, incoraggiando i genitori a ritagliarsi del tempo per leggere insieme ai loro figli e scoprire il piacere della narrazione. La Biblioteca di Ivrea, attraverso queste iniziative, si pone l’obiettivo di supportare le famiglie in questo percorso, offrendo spunti e consigli su come rendere la lettura un’abitudine quotidiana.

Tutti gli incontri si svolgeranno in Biblioteca di Ivrea e sono a ingresso libero e gratuito. Non è richiesta alcuna prenotazione, ma per ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare la biblioteca: 0125 410503-511 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703