Con la doppia tappa inaugurale di Candia Canavese (Torino) e Sabaudia (Latina), ha preso ufficialmente il via la stagione 2025 del Canoagiovani, il più importante circuito agonistico giovanile della canoa italiana. L’appuntamento, attesissimo da atleti e società, si sta concludendo oggi, domenica 25 maggio, e ha coinvolto centinaia di giovani promesse del panorama nazionale.

In gara le categorie Allievi A, Allievi B, Cadetti A e Cadetti B, protagonisti di due giornate intense tra sfide sull’acqua, entusiasmo e spirito sportivo. Accanto alle competizioni tradizionali, il programma ha previsto ieri anche una gara nazionale di Dragon Boat riservata agli allievi e cadetti, oltre alla consueta gara master che ha visto in acqua anche gli atleti più esperti.

I numeri parlano chiaro: saranno 681 i baby canoisti in gara, in rappresentanza di 79 società provenienti da tutta Italia – 33 a Sabaudia e 46 a Candia – per un totale di circa 2.000 equipaggi iscritti. L’evento si conferma così un appuntamento di riferimento per il movimento remiero giovanile, con oltre 4.000 presenze tra atleti, tecnici, famiglie e appassionati.

Il Canoagiovani, da sempre fiore all’occhiello della Federazione Italiana Canoa Kayak, è molto più di una competizione: è un’esperienza educativa, formativa e inclusiva, pensata per accompagnare i giovani atleti nel loro percorso verso l’agonismo, nel segno dei valori sani dello sport. Un circuito che anno dopo anno dimostra la sua forza aggregativa, promuovendo la crescita della canoa su tutto il territorio nazionale come ha evidenziato nel suo intervento la presidente della Commissione regionale Sport, Paola Antonetto.

In acqua anche il campione olimpionico del Canoa Candia Gabriele Casadei.
Il grande appuntamento conclusivo è già fissato: la finalissima nazionale si svolgerà dal 5 al 7 settembre sulle acque di Caldonazzo, in provincia di Trento, per una chiusura di stagione che si preannuncia spettacolare.

