Lun, 5 Mag, 2025

APICE: un’opportunità concreta per i giovani under 40 che vogliono fare impresa in montagna e rilanciare le valli alpine

APICE: un’opportunità concreta per i giovani under 40 che vogliono fare impresa in montagna e rilanciare le valli alpine

In un tempo in cui lo spopolamento delle aree montane è una sfida sempre più urgente, due valli alpine del Piemonte – la Valle Soana e la Valle di Susa – diventano protagoniste di un progetto coraggioso e innovativo: si chiama APICE e ha l’ambizione di riportare vita, lavoro e opportunità nei piccoli borghi d’alta quota.

Promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte, APICE è un'iniziativa dedicata a giovani under 40 che sognano di avviare o rafforzare un’attività imprenditoriale in montagna. Il progetto offre formazione, tutoraggio, mentoring e contributi economici fino a 25.000 euro a fondo perduto per chi sceglie di costruire il proprio futuro tra i paesaggi delle terre alte.

Il bando è aperto fino al 31 maggio 2025 e si rivolge a progetti innovativi o a imprese costituite da meno di tre anni. Dieci idee saranno selezionate per partecipare a un percorso di incubazione e accelerazione, che culminerà in un hackathon finale. I sei progetti con il maggiore impatto riceveranno il sostegno economico per diventare realtà concrete.

“Grazie ad APICE, la Valle Soana potrà sperimentare azioni concrete contro lo spopolamento”, dichiara Lorenzo Giacomino, sindaco di Ronco Canavese, tra i promotori locali del progetto. “Il bando rappresenta una vera opportunità per i giovani: nelle nostre montagne è possibile vivere e lavorare!”

Anche i sindaci di Ingria e Valprato Soana accolgono con entusiasmo l’iniziativa, vedendola come un’occasione preziosa per reinnescare dinamiche virtuose nei territori alpini e dare nuova linfa ai paesi che rischiano di scomparire.

APICE non è solo un bando, ma una visione: quella di una montagna viva, abitata, innovativa e solidale, dove il rilancio dell'agricoltura, la valorizzazione del patrimonio pubblico e la creazione di servizi di comunità diventano strumenti di rigenerazione sociale ed economica.

Per partecipare al bando, è possibile candidarsi online entro le ore 24:00 del 31 maggio 2025 sul sito di Réseau Entreprendre Piemonte.
👉 Link al bando e alla documentazione

La montagna chiama: chi è pronto a rispondere?

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Contatti

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703