Gio, 20 Nov, 2025

Giovani e mare: a San Francesco al Campo parte “A message in a bottle”, il progetto che unisce sport, ambiente e cultura

È una bottiglia speciale quella che venerdì 19 settembre è stata “stappata” simbolicamente a San Francesco al Campo. Dentro ci sono sogni, pensieri ed emozioni, ma anche il futuro di 500 ragazze e ragazzi che, tra il 2025 e il 2026, vivranno giornate indimenticabili tra scuola, sport e mare.

Il progetto si chiama “A message in a bottle” ed è la nuova grande iniziativa di Lapnea ASD, storica associazione sportiva del territorio, che ha conquistato l’attenzione della Fondazione Compagnia di San Paolo e ottenuto un finanziamento di 50.000 euro dal bando “Sportivi per Natura – Il benessere circolare tra natura, movimento e vita sana”.

Ad aderire sono stati quattro istituti scolastici: il “Fermi Galilei” di Ciriè, l’IC “Maria Montessori” di San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, l’IC “Franco Marro” di Villar Perosa e il Liceo “Giordano Bruno” di Albenga. Con loro anche l’Istituto Scholé Futuro – Weec Network ETS, il Comune di Albenga e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con il patrocinio UNESCO.

I ragazzi seguiranno un percorso che partirà dalle scuole, con incontri di formazione e laboratori, per poi approdare al mare della Riserva Naturale dell’Isola Gallinara, di fronte ad Albenga. Qui vivranno l’esperienza delle immersioni, conosceranno da vicino la biodiversità dei fondali e rifletteranno su grandi temi come i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica. Non mancheranno momenti di sport, tecniche di respirazione e persino la realizzazione di podcast e di un numero speciale della rivista Il Pianeta Azzurro Junior.

Durante la presentazione, Silvia Dorato della Fondazione Compagnia di San Paolo ha ricordato che «su 206 candidature, solo 29 progetti sono stati selezionati, e quello di LAPNEA è tra i più interessanti per completezza, valore educativo e attenzione alla sicurezza in acqua».

Dal Comune di Albenga è arrivato l’entusiasmo dell’assessora Camilla Vio, collegata in videoconferenza: «Questa iniziativa si inserisce perfettamente nei progetti che stiamo portando avanti per valorizzare il nostro mare e i suoi fondali. Non vediamo l’ora di accogliere i ragazzi sulle nostre spiagge».

Per Mattia Malara, presidente di Lapnea ASD, è «un progetto ricco e complesso, reso possibile dalla collaborazione tra tante realtà e dall’impegno dei nostri istruttori».

E ci sarà anche un finale poetico: oltre 500 messaggi scritti dai giovani partecipanti saranno raccolti, arrotolati e legati con lo spago, pronti a diventare un’installazione artistica che nel 2026 approderà su una spiaggia ancora da svelare, trasformando simbolicamente le esperienze di questi ragazzi in un grande messaggio collettivo per il futuro.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703