Gio, 9 Ott, 2025

Dalle Americhe all’Africa, da Torino al mondo: a Villa Lascaris a Pianezza le migrazioni sono racconto di memoria e accoglienza

Dalle Americhe all’Africa, da Torino al mondo: a Villa Lascaris a Pianezza le migrazioni sono racconto di memoria e accoglienza

Le migrazioni non sono soltanto numeri: dietro ogni spostamento ci sono volti, storie, ricordi, sogni e speranze che continuano a camminare accanto a noi. Da questa consapevolezza nasce “Memoria e Accoglienza – Storie di mondi in cammino”, la mostra fotografica e il percorso esperienziale inseriti nell’ambito del Festival dell’Accoglienza, promosso dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’Associazione Generazioni Migranti.

Fino al 26 ottobre, le sale storiche e il parco ottocentesco di Villa Lascaris a Pianezza diventano il palcoscenico di un racconto collettivo che intreccia arte, memoria e quotidianità. Installazioni, performance, fotografie d’epoca e contemporanee, testimonianze e video realizzati dagli studenti accompagnano il visitatore in un viaggio emozionante attraverso le molte forme della migrazione.

Dal cammino dei tanti italiani partiti verso le Americhe agli inizi del Novecento, passando per le migrazioni interne verso Torino durante il boom economico, fino ai flussi contemporanei provenienti dall’Africa e dall’Asia, ogni sala di Villa Lascaris rappresenta una tappa di un racconto corale fatto di radici, partenze e nuovi inizi.

Il percorso espositivo si estende anche nel parco della villa, dove audioguide accessibili tramite QR Code permettono di vivere un’esperienza immersiva e partecipativa, dando voce alle storie e alle emozioni di chi ha attraversato mari e confini in cerca di un futuro migliore.

La mostra è promossa da Villa Lascaris in collaborazione con le associazioni Pianezza Protagonista e Gli Amici dell’Arte, con il contributo della Fondazione CRT, della Pastorale Migranti / Associazione Generazioni Migranti, il patrocinio della Città metropolitana di Torino e il sostegno di Turismo Torino e Provincia.

Le visite sono aperte venerdì e sabato dalle 17 alle 19, e domenica dalle 15 alle 19. Per gruppi e scolaresche, sono previste aperture su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 (prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

L’accesso alla mostra e agli incontri è libero, con un contributo volontario a sostegno dell’iniziativa.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703