Candia Canavese si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Settembre Candiese, una rassegna che unisce cultura, sport e valorizzazione del territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune con il contributo e il patrocinio della Città metropolitana di Torino, assume quest’anno un significato particolare, arricchendosi di appuntamenti legati a importanti ricorrenze.
Il 2025 segna, infatti, i 30 anni del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia, polmone verde e cuore della biodiversità locale. È anche il terzo anno di partecipazione di Candia allo SportCity Day, la “Repubblica del Movimento” che coinvolge oltre 160 città italiane. Un ulteriore motivo di orgoglio arriva dal recente conferimento delle quattro vele di Legambiente e Touring Club Italiano, premio che riconosce l’eccellenza delle acque del lago e l’impegno del Comune nella tutela ambientale.
Musica e cultura
Il cartellone prenderà il via sabato 6 settembre alle 21 con il Quartetto Tamborini e il concerto “Il salotto musicale piemontese dell’Ottocento” nel cortile della parrocchia di San Michele Arcangelo. Domenica 13 settembre, sempre alle 21, la chiesa di Santo Stefano del Monte ospiterà il concerto “Vulnerasti Cormeum".
Il 26 settembre alle 21, sotto la tensostruttura del parco giochi, sarà protagonista la scrittrice Muin Masri con la presentazione del libro Vendesi Croce, moderata dalla giornalista Elisabetta Signetto. Spazio anche al teatro: il 27 settembre alle 20.30, sul sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo, andrà in scena Il mare a cavallo, spettacolo ispirato alla storia di Felice Impastato con Antonella Delli Gatti.
Natura, ambiente e giovani
Il 20 settembre alle 15 Candia aderisce a Puliamo il Mondo, iniziativa di Legambiente che vedrà la partecipazione degli studenti presso l’area attrezzata del lago. Sempre il 20, dalle 10 alle 18, si inaugurerà la mostra fotografica “30 anni del Parco Naturale del Lago di Candia”, curata da Simone Gaetano e ospitata nella sala consiliare del Palazzo Comunale. La mostra sarà visitabile anche domenica 21, giornata dedicata al parco con stand istituzionali, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate e uscite in battello elettrico.
Sport e movimento
Il 21 settembre, nell’ambito dello SportCity Day, le aree sportive del paese – dalla Canottieri Candia al Parco Avventura, passando per le piscine Antares – ospiteranno attività gratuite di canottaggio, canoa, kayak, beach volley, mountain bike e gruppi di cammino. La rassegna sportiva si chiuderà domenica 28 settembre alle 10 con la gara regionale di canottaggio, organizzata dal Comitato regionale FIC e dalla Canottieri Candia 2010.
Fede e tradizione
Il programma culminerà il 28 settembre con le celebrazioni religiose dedicate al patrono San Michele Arcangelo. Alle 11, nella chiesa parrocchiale, la funzione liturgica sarà accompagnata dal coro e dall’orchestra barocca degli Invaghiti. Seguirà la tradizionale processione per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale “La Primavera”, che concluderà la giornata con un “Aperitivo in concerto” sul sagrato della chiesa.