Ven, 4 Apr, 2025

Parte da San Giusto Canavese il ciclo di incontri per la Comunità Energetica Canavesana. Un passo fondamentale per la sostenibilità ambientale

Parte da San Giusto Canavese il ciclo di incontri per la Comunità Energetica Canavesana. Un passo fondamentale per la sostenibilità ambientale

Il percorso di presentazione della Comunità Energetica Canavesana (CER Canavesana) è ufficialmente iniziato con il primo incontro che si è svolto mercoledì 19 febbraio nel salone Gioannini di San Giusto Canavese, dando il via a un'importante iniziativa dedicata alla sostenibilità energetica del territorio. Il progetto coinvolge i Comuni di Ozegna, San Giusto, Ciconio e Lusigliè, rappresentati da Federico Pozzo, Giosi Boggio, Fabrizio Ferrarese e Angelo Marasca, che hanno espresso grande soddisfazione per questo traguardo. 

Un'opportunità per privati, imprese e associazioni

La CER Canavesana è aperta all’adesione di privati, imprese e associazioni e offre la possibilità di partecipare a un sistema di energia rinnovabile più sostenibile ed economicamente vantaggioso. Entrare a far parte della CER come socio consumatore consente di ottenere un incentivo economico del 30% della tariffa incentivante, stimata attorno a 0,13 euro per ogni chilowattora condiviso. L'incentivo non viene direttamente detratto dalla bolletta, ma viene erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) alla Comunità Energetica, che poi provvede a ridistribuirlo tra i soci. 

I vantaggi per chi aderisce

L’adesione alla CER Canavesana porta con sé numerosi benefici: risparmio sui costi dell’energia, grazie al contributo economico ricevuto; maggiore indipendenza energetica, con un approvvigionamento basato su fonti rinnovabili locali; contributo alla transizione ecologica, partecipando a un modello energetico sostenibile; vantaggi economici senza alcun investimento iniziale.

I rappresentanti della Comunità Energetica hanno sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: «questa iniziativa segna un importante passo avanti per la sostenibilità ambientale della nostra regione e testimonia l’impegno degli amministratori locali nel costruire un futuro più verde e responsabile. La CER Canavesana non solo migliorerà l’efficienza energetica dei nostri territori, ma rappresenta anche un modello di collaborazione e condivisione di obiettivi comuni. Siamo certi che porterà benefici concreti alla comunità, favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili e riducendo le emissioni di CO₂. Con il supporto delle istituzioni e la partecipazione attiva dei cittadini, speriamo che questa iniziativa possa diventare un punto di riferimento per altre realtà, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti».

Il consiglio direttivo della CER Canavesana

A guidare il progetto sarà il Consiglio Direttivo, composto da: Giovanni Graziano Agostino, Maichi Cantello, Valeria Ferrarese e Mattia Toscana. Il loro compito sarà quello di portare avanti la missione della comunità, sviluppando progetti innovativi e strategie di sostenibilità per migliorare l'efficienza energetica del Canavese e promuovere un modello di sviluppo eco-compatibile.

Info: www.cercanavesana.it - info@cercanavesana.it 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703