Domenica 19 ottobre nel cuore della Valle Soana, torna la Sagra della Castagna 2025: un evento che unisce i sapori d’autunno alla cultura della montagna, tra caldarroste, seminari e racconti di vita d’alpeggio.
Un evento tra gusto e cultura alpina
Nel pittoresco borgo di Ingria (TO), la Sagra della Castagna sarà molto più di una semplice festa gastronomica. Domenica, a partire dalle 9,30, il Salone polivalente della Pro Loco ospiterà il seminario “Gli Alpeggi e la Transumanza”, un incontro dedicato ai temi della pastorizia e della vita rurale di montagna.
Durante la mattinata, dopo i saluti delle autorità e del comitato organizzatore, verrà presentato il progetto ARP e le attività formative delle “Ahcole Aoute”, iniziative nate per valorizzare le tradizioni e i mestieri legati agli alpeggi.
Pranzo tipico e racconti di alpeggio
Dopo il pranzo tipico valsoanino dedicato alla castagna, alle 15 i riflettori si accenderanno sugli alpeggi di Ingria e della Val Soana, con un incontro dedicato ai racconti della vita d’alpeggio: un viaggio tra pascoli, mucche, capre e pecore, fino alle emozioni della transumanza, simbolo autentico della vita montana.
Gran finale con la castagnata della Pro Loco
Come ogni anno, la Sagra si concluderà con la tradizionale castagnata, preparata dai volontari della Pro Loco. Dalle 16 fino a sera, il profumo delle caldarroste invaderà le vie del paese, accompagnato da musica, convivialità e l’atmosfera genuina tipica delle feste di montagna.
Informazioni e prenotazioni: Luciano – 334 8868405 - Facebook: Sagra della Castagna di Ingria 2025

