Mar, 19 Ago, 2025

Il Regno Unito dice stop alle e-cig usa e getta: una misura per proteggere i giovani e l’ambiente, supportata da evidenze scientifiche

Il Regno Unito dice stop alle e-cig usa e getta: una misura per proteggere i giovani e l’ambiente, supportata da evidenze scientifiche

Da pochi giorni, esattamente dal 1° giugno, il Regno Unito ha vietato la vendita e la fornitura di sigarette elettroniche monouso, sia nei negozi che online, indipendentemente dal contenuto di nicotina. La misura è stata adottata per contrastare l’aumento dell’uso tra i giovani e per ridurre l’impatto ambientale causato dallo smaltimento improprio di questi dispositivi.

Quali sono i danni provocati dalle sigarette elettroniche? Sebbene le sigarette elettroniche siano spesso presentate come alternative meno dannose rispetto al tabacco tradizionale, studi scientifici hanno evidenziato che l’inalazione di aerosol contenenti nicotina e altre sostanze chimiche può causare una irritazione ed infiammazione delle vie respiratorie ed un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

In particolare, nei giovani, l’uso di e-cig può interferire con lo sviluppo cerebrale e aumentare la dipendenza da nicotina. La nicotina presente nelle sigarette elettroniche è infatti una sostanza che può alterare i circuiti cerebrali responsabili dell’attenzione, dell’apprendimento e del controllo degli impulsi, rendendo i giovani più suscettibili alla dipendenza.

Oltre al danno provocato dalla nicotina, gli stessi aerosol delle e-cig contengono una miscela di sostanze chimiche, tra le quali formaldeide, acetaldeide e metalli pesanti. L’inalazione di queste sostanze può avere effetti nocivi sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare malattie respiratorie e cardiovascolari.

Infine, argomento non meno importante, è l’inquinamento ambientale. Le sigarette elettroniche monouso rappresentano una significativa fonte di rifiuti elettronici. Ogni settimana, nel Regno Unito, si stima che vengano gettati via circa 5 milioni di dispositivi, molti dei quali finiscono in discariche o abbandonati, contribuendo all’inquinamento ambientale.

In conclusione, le sigarette elettroniche, pur essendo talvolta utilizzate come strumenti per la cessazione del fumo, presentano rischi significativi, soprattutto per i giovani. Il recente divieto nel Regno Unito delle e-cig monouso riflette una crescente preoccupazione per la salute pubblica e l’ambiente.

È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sui potenziali danni associati all’uso di questi dispositivi e implementare politiche efficaci per proteggerne le fasce più vulnerabili della popolazione.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703