Gio, 27 Giu, 2024

Greenkedln, la rivoluzione verde del settore artistico-culturale. Grazie al finanziamento ottenuto da Fondazione Cirko Vertigo

Greenkedln, la rivoluzione verde del settore artistico-culturale. Grazie al finanziamento ottenuto da Fondazione Cirko Vertigo

GreenkedIn è il nome del progetto con cui Fondazione Cirko Vertigo si è aggiudicata il finanziamento per le azioni di capacity building messe in campo dagli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde nell’ambito del PNRR, finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

E' la nuova piattaforma rivolta agli operatori del settore artistico-culturale e agli artisti per l’organizzazione di tournée nazionali e internazionali sostenibili e per la creazione e il rafforzamento di un’economia circolare nel settore del circo contemporaneo, del teatro, della musica e delle arti performative in genere.

Fondazione Cirko Vertigo, diretta da Paolo Stratta, collabora per questo progetto, che si svilupperà su un arco temporale di circa 30 mesi, fino a metà 2026 con ricadute su tutto il territorio nazionale e internazionale, con Fondazione Università Ca' Foscari Venezia.

La prima fase del progetto, che si propone di avviare una rivoluzione verde del settore artistico-culturale, prende il via con una call rivolta agli enti del settore per partecipare a quattro workshop intensivi di 4 ore ciascuno sulla sostenibilità ambientale, un percorso collettivo e gratuito che si svilupper tra ottobre 2024 e novembre 2025 per diffondere i valori di sostenibilità ambientale e sociale e la promozione di comportamenti eco-responsabili, sostenibili e proattivi nei confronti dell’ambiente. Gli enti interessati hanno tempo fino al 15 luglio alle 15 per candidarsi, compilando l’apposito form online: FORM DI ADESIONE CALL PER ENTI DEL SETTORE ARTISTICO/CULTURALE

Saranno invece due gli enti, con sede in Piemonte e Lombardia, che verranno selezionati, per percorsi individuali e approfonditi sulla transizione ecologica, che dureranno dai 5 ai 6 mesi.

Cuore del progetto sarà la creazione della nuova piattaforma web GreenkedIn, che sarà rilasciata a inizio 2025. La sua realizzazione è affidata ad InVento Innovation Lab, che si occuperà delle fasi di sviluppo e lancio per i primi 10 mesi e successiva messa in funzione. Dopo questa prima fase di lancio del progetto e coinvolgimento di enti del settore, fra dicembre 2024 e giugno 2026 sono previsti 9 workshop per giovani studenti e artisti multidisciplinari e operatori culturali sulla sostenibilità ambientale, per trasmettere ai futuri operatori dell’arte e della cultura conoscenze e competenze per l’organizzazione di eventi e festival rispettosi dell’ambiente. 

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703