Il suo aroma è inebriante, unico e immediatamente riconoscibile. Stiamo parlando del basilico (Ocimum basilicum), pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae. Il suo nome deriva dal greco basilikon, ovvero “pianta reale”: un titolo che ben si addice a quella che è senza dubbio la regina della cucina mediterranea.
Amato e utilizzato in tutto il mondo, è l’ingrediente simbolo del pesto alla genovese, ma non solo: i suoi oli essenziali non gli donano soltanto un profumo intenso, ma anche preziose proprietà digestive, antinfiammatorie e antispasmodiche.
In cucina: un tocco che fa la differenza
Il basilico dà il meglio di sé crudo o aggiunto a fine cottura, per non disperdere aroma e proprietà. Con il suo gusto fresco arricchisce: sughi e salse di pomodoro; pizza e insalate; caprese, zucchine e melanzane; carni bianche, uova e persino dolci alla frutta. Un ingrediente semplice, ma capace di trasformare ogni piatto.
Benefici e proprietà del basilico
Oltre al gusto, il basilico è un concentrato di benessere: vitamine A, C, K; ferro, calcio, sodio, manganese; omega-3; carotenoidi in quantità persino superiori alla zucca. Grazie a questi nutrienti è un ottimo antibatterico, antinfiammatorio e antiossidante, capace di proteggere cuore, occhi, pelle e capelli, contrastando i radicali liberi e rallentando l’invecchiamento cellulare. Il suo contenuto di ferro (ben 5,5 mg ogni 100 g, tre volte quello della carne) insieme a calcio e potassio, lo rende prezioso soprattutto d’estate, quando con il sudore si perdono facilmente sali minerali fondamentali per il buon funzionamento del sistema neuromuscolare.
Varietà e coltivazione
Non esiste un solo basilico: tra le varietà più diffuse troviamo quello greco, viola, comune, genovese, al limone, tailandese e sacro. Differiscono per forma e dimensioni delle foglie, retrogusto e profumo.
Coltivarlo in casa è facile:
- in estate evitare l’esposizione a temperature oltre i 25°C,
- in inverno proteggerlo da freddo e correnti d’aria,
- innaffiarlo solo quando il terriccio appare asciutto, facendo attenzione a non eccedere per non far marcire le radici.
Con pochi accorgimenti, regalerà foglie profumate per tutta la stagione.
Curiosità
L’odore intenso del basilico sembra agire come repellente naturale contro gli insetti, comprese le zanzare. Secondo la tradizione, avrebbe anche un effetto afrodisiaco: qualcuno consiglia di strofinarne una foglia sul polso prima di un appuntamento… da provare!

