Il miele è uno dei prodotti naturali più antichi e preziosi al mondo. Utilizzato fin dall'antichità da Assiri, Babilonesi, Egizi, Greci e Romani, era apprezzato non solo come alimento, ma anche come rimedio medicinale grazie alle sue straordinarie proprietà.
Un rimedio antico: l’uso del miele nelle civiltà del passato
Gli Assiri e i Babilonesi usavano il miele per trattare infezioni della pelle e problemi oculari.
Gli Egizi lo consideravano un alimento di lusso riservato alle classi più agiate e lo impiegavano nella mummificazione e per curare scottature, ferite e disturbi intestinali.
Anche Greci e Romani lo utilizzavano in cucina e nei rituali religiosi. Nella mitologia, il miele era associato alla nascita di Zeus, nutrito con latte di capra e miele dalle ninfe: da qui la definizione di “nettare degli dei”.
Come nasce il miele?
Il miele è il risultato della trasformazione, da parte delle api, del nettare dei fiori o della melata prodotta da alcuni insetti. Una volta raccolto, viene depositato nelle cellette dei favi all’interno dell’alveare, dove matura fino a raggiungere la caratteristica consistenza zuccherina.
Proprietà: benefici per corpo, mente e pelle
Il miele è ricco di nutrienti fondamentali:
- minerali
- vitamine
- aminoacidi
- antiossidanti
I principali benefici del miele
- Azione energizzante: grazie a glucosio e fruttosio, è ideale per sportivi e come supporto in caso di affaticamento.
- Supporto per gola e vie respiratorie: le sue proprietà antibatteriche lo rendono un valido rimedio naturale per tosse e mal di gola.
- Benessere intestinale: favorisce l’equilibrio della flora batterica.
- Migliora memoria e concentrazione: alcuni studi attribuiscono al miele un effetto positivo sulle funzioni cognitive.
- Effetti anti-stress: può contribuire a ridurre ansia e tensione.
- Uso cosmetico: purifica la pelle, idrata e dona luminosità ai capelli, motivo per cui è spesso presente in creme, maschere e integratori anti-age.

Tipologie di miele in commercio
Ogni miele ha caratteristiche proprie in termini di aroma, colore e consistenza. Tra i più diffusi troviamo:
- miele di acacia
- miele di eucalipto
- miele di melata
- miele di manuka
- miele millefiori

SOS Api: perché la loro tutela è fondamentale
Il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’uso intensivo di pesticidi stanno mettendo in pericolo le api, impollinatori essenziali e vere sentinelle dell’ecosistema.
La loro riduzione rappresenta una minaccia per l’agricoltura e per la sicurezza alimentare globale.
Numerose organizzazioni promuovono oggi l’apicoltura sostenibile e l’“api-coscienza”, per proteggere questi insetti fondamentali per la biodiversità e per il futuro dell’ambiente.

