In Barriera Milano il cibo solidale diventa anche digitale: con lo scontrino multilingue CO-ACT per combattere lo spreco

Un semplice scontrino digitale può cambiare il modo di donare cibo. È questa l’innovazione introdotta dal progetto CO-ACT! – Co-creare a scopi solidali, che a Torino ha trasformato la distribuzione alimentare in un’occasione di informazione, tracciabilità e inclusione.
Lo scontrino, inviato via WhatsApp in sei lingue, accompagna le forniture di cibo con istruzioni chiare sul termine minimo di conservazione (TMC) e sul periodo di consumo consigliato (ICC). Un’informazione fondamentale per evitare che alimenti ancora sicuri vengano buttati per semplice incertezza.
La sperimentazione, condotta nel quartiere Barriera di Milano in collaborazione con il circolo ARCI Anatra Zoppa, ha coinvolto oltre 100 famiglie. Il risultato è stato positivo: più consapevolezza, più fiducia, meno sprechi.
CO-ACT è nato da una collaborazione tra Volontariato Torino ETS , Banco Alimentare del Piemonte e ARCI Torino, con il sostegno della Città di Torino e nell’ambito del progetto europeo DECIDO – Horizon 2020. A rafforzarlo, anche una nuova piattaforma informatica per monitorare i flussi alimentari nei magazzini, sviluppata da Upthere Srl.
Più che un progetto, CO-ACT rappresenta un modello: un approccio inclusivo e replicabile che unisce innovazione sociale, tecnologia e comunità per affrontare una sfida concreta — distribuire meglio, sprecare meno.