Mer, 20 Ago, 2025

Torino

Parco Peccei cambia volto: arte, design e sport per la rinascita del fragile quartiere Barriera di Milano

Un parco nato sulle ceneri di un’area industriale si candida a diventare laboratorio a cielo aperto di rigenerazione urbana. È l’ambizione di ArDe, progetto ideato da IAAD e presentato al Parco Peccei, cuore verde di Barriera di Milano. L’iniziativa, sostenuta dal programma nazionale P+Arts, intreccia arte contemporanea, design e partecipazione civica per costruire una nuova identità di quartiere.

Tre gli interventi simbolo. Machia, installazione “anonima” dello scultore Fabio Viale, invita i residenti a prendersene cura – o a metterla alla prova – innescando un dibattito sul valore collettivo dell’arte pubblica. Laicos, un “social table” progettato dagli studenti di Product e Social Innovation Design, diventa tavolo da gioco e luogo d’incontro tra generazioni. Infine il campo da basket si trasforma in tela urbana grazie ai colori degli street artist Riccardo “Corn79” Lanfranco ed Edoardo Bansone, fondendo sport e cultura visiva.

«Arte e bellezza sono motori di rigenerazione - ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo durante l’inaugurazione. - Con ArDe ridiamo slancio a un’area che ha bisogno di investimenti e coesione sociale».

Il cantiere creativo non si esaurisce qui: una ventina di studenti IAAD. hanno elaborato micro-progetti che vanno dai “chiusini narrativi” – tombini trasformati in piccoli murales – al concept di un bagno pubblico circolare capace di produrre fertilizzante, fino alla nuova segnaletica e a un brand di quartiere dedicato alle storie di Barriera. L’intero processo, coordinato dalla storica dell’arte Lucrezia Nardi con il designer Gianluca Bocchetta, punta su mappature percettive e ascolto degli abitanti per generare “trasformazioni condivise”.

ArDe si presenta dunque come piattaforma dinamica in cui didattica e territorio si contaminano: un modello di intervento leggero ma destinato a durare, capace di far dialogare associazioni locali, Accademia di Belle Arti di Napoli e Conservatorio di Matera sotto l’ombrello della ricerca artistica e tecnologica.

Il risultato? Un parco che non è più solo luogo di passaggio, ma scena aperta di creatività, sport e comunità: Barriera di Milano scopre così, passo dopo passo, una nuova narrazione di sé. 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703