Da questa sera, giovedì 16 a a domenica 19 ottobre ritorna come ogni anno il tradizionale appuntamento gastronomico promosso dall’Associazione Borgo Rumero con tante serate dedicate al buon cibo preparato, come sempre, dalle cuoche volontarie borghigiane.
La festa spegnerà quest’anno le tradizionali candeline in occasione del 26° anniversario della sagra della bagna cauda che il Borgo organizza grazie ai tanti volontari che da sempre accompagnano con il loro impegno il percorso lavorativo che conduce alle serate dove la tradizionale cucina piemontese viene messa in vetrina con tante specialità tipiche di queste terre ai piedi delle Alpi.
Volpiano vanta da molti anni una serie di reti associative che si sono sviluppate con armonia abbracciando genti e territorio in molteplici attività rivolte alla solidarietà, alle iniziative culturali e storiche, sportive e ricreative: non ultime quelle associazioni borghigiane, realtà vive e dinamiche che curano le tradizioni locali e di conseguenza anche gli aspetti culinari che da secoli sono una priorità importante in quanto ancora vivi nella memoria ed ancora presenti sulle tavole in questo piccolo angolo di Canavese.
L’importanza dal punto di vista sociale di tutti i sodalizi volpianesi è da sempre rimarcata con affetto dal pubblico, costantemente presente in modo partecipativo a tutti gli appuntamenti, dove un gentile sorriso accoglie ed accompagna chi desidera passare momenti in cui convivialità ed amicizia si congiungono contornati da genuina passione. Non solo leccornie ma anche buona musica ad accompagnare il pubblico ogni anno sempre più numeroso.
Si inizia oggi, giovedì 16 ottobre alle 19 con bagna cauda e verdure , mentre alle 21 la musica di Daniele aprirà le serate danzanti a partecipazione gratuita. Venerdì 17 ottobre sempre alle 19 gli ospiti potranno trovare, oltre bagna cauda e verdure, anche una buonissima panissa vercellese preparata dalla Pro Loco di Bianzè, poi tanta musica organizzata dai giovani del borgo con Roby Di. Sabato 18 ottobre la cucina presenterà bagna cauda e verdure, fagioli e cotiche e agnolotti al ragù e alle 21 serata danzante a partecipazione gratuita con l’orchestra Antonella and Star Band. Domenica 19 ottobre alle 11 Santa Messa del Borgo presso il padiglione della festa, alle 12,30 pranzo con antipasti, bagna cauda e verdure, agnolotti al ragù, patatine e dolci, alle 19 inizio serata gastronomica con bagna cauda e verdure, polenta con spezzatino e salsiccia , agnolotti al ragù e alle 21 serata danzante a partecipazione gratuita con l’orchestra Ornella's Group e, a seguire, alle 21,30 esibizione di ballo AR.SA.DANCE.
Ogni sera si cena anche con piatti freddi, dolci, bevande a volontà. Per tutte le serate funzionerà la pizzeria e il servizio bar, inoltre, dalle 18,30 alle 19 possibilità di richiedere bagna cauda, panissa, cotiche con fagioli e pizze da asporto: si consiglia pertanto di portare contenitori adeguati al trasporto dei cibi.
Per ulteriori informazioni: Roberto 3463850363 - Marino 3292287388 - Piervincenzo 3477632211 oppure consultare il sito internet www.borgorumero.it

