Quando si parla di bambini, ogni secondo conta. Una caduta, un soffocamento, un malore improvviso: situazioni che nessuno vorrebbe vivere, ma che possono accadere. Saper reagire con prontezza e sicurezza può fare davvero la differenza — a volte, persino salvare una vita.
È da questa consapevolezza che nasce l’iniziativa della Biblioteca Civica Jella Lepman di Caselle Torinese, che in occasione della XXVI Settimana Nazionale Nati per Leggere organizza un corso gratuito di Primo Soccorso Pediatrico in collaborazione con la Croce Rossa di Mappano e la Croce Verde di Borgaro-Caselle.
«Il primo soccorso non è solo una competenza, è un atto d’amore» spiegano gli organizzatori.
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina, dalle 10 alle 12, nella sede della biblioteca (via Torino 5, Caselle Torinese), e saranno dedicati a genitori, nonni, educatori e a chiunque si prenda cura dei più piccoli: il 15 novembre “112 e Primo Soccorso Pediatrico” a cura della Croce Rossa di Mappano.
Il primo incontro aiuterà i partecipanti a riconoscere e gestire le emergenze più comuni nei bambini: cosa fare in caso di caduta, perdita di coscienza o ostruzione da corpo estraneo, e come utilizzare correttamente il Numero Unico di Emergenza 112.
Sabato 22 novembre 2025 è in programma “Manovre di disostruzione delle vie respiratorie” a cura della Croce Verde di Borgaro-Caselle e sarà interamente pratico: un corso di PBLS (Pediatric Basic Life Support) che insegna le manovre di disostruzione e rianimazione cardiopolmonare su lattanti e bambini, con esercitazioni su manichini per imparare i gesti salvavita in modo concreto e sicuro.
L’obiettivo è dare a mamme, papà e nonni strumenti pratici e consapevolezza, per non lasciarsi sopraffare dal panico e poter agire con lucidità in caso di emergenza.
Durante gli incontri, teoria e pratica si intrecciano in modo semplice e accessibile, con dimostrazioni dirette e spazio per domande. Un’occasione preziosa per imparare, condividere esperienze e trasformare la paura in sicurezza.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati (massimo 8 persone per incontro). È possibile iscriversi a uno solo o a entrambi i moduli.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 011 9964281 (negli orari di apertura). Per iscriversi via mail è necessario indicare nome, cognome e recapito telefonico. In caso di rinuncia, si invita a segnalarlo tempestivamente per permettere la partecipazione a chi è in lista d’attesa.

