Ven, 7 Nov, 2025

Venaria, 31 anni dopo l’alluvione del 1994: una targa per ricordare la piena del Ceronda e la forza della comunità

Il 1994 rimane un anno tragico nella memoria del Piemonte, segnato dalla grande alluvione che devastò numerosi comuni. Anche Venaria Reale, il 5 novembre 1994, fu colpita duramente dall’esondazione del fiume Ceronda, che in poche ore invase le vie cittadine e provocò ingenti danni.

Le acque del torrente allagarono via Mensa, danneggiando abitazioni e attività commerciali e distruggendo parte del palazzo situato tra il ponte di via Cavallo e l’attuale rotonda che collega viale Roma e corso Garibaldi.

Nonostante il disastro, la città reagì con coraggio. Protezione Civile, Vigili del Fuoco e tanti volontari lavorarono fianco a fianco per mettere in salvo i cittadini. Molti furono evacuati e ospitati nella palestra della scuola De Amicis. Quei giorni di paura e solidarietà segnarono profondamente la comunità venariese.

A trentun anni di distanza, oggi, mercoledì 5 novembre, il Comune di Venaria ha voluto ricordare quei momenti con una cerimonia commemorativa e l’inaugurazione di una targa collocata accanto alla palazzina danneggiata nel ’94, simbolo della rinascita della città.

«Non si può dimenticare un dramma che ha coinvolto Venaria e i tanti cittadini evacuati - ha dichiarato Giuseppe Di Bella, assessore ai Lavori Pubblici. - Da allora abbiamo orientato i lavori pubblici alla sicurezza e alla prevenzione. Con il nuovo Piano Regolatore, stiamo deimpermeabilizzando aree urbane per favorire l’assorbimento naturale dell’acqua piovana, riducendo la pressione sulle fognature e sul torrente Ceronda».

Anche il sindaco Fabio Giulivi ha ricordato l’importanza della prevenzione di fronte ai cambiamenti climatici: «Trentun anni fa Venaria dimostrò cosa significa essere comunità. Oggi il cambiamento climatico non è più un’ipotesi: alterniamo lunghi periodi di siccità a piogge torrenziali che i nostri sottoservizi, realizzati decenni fa, non riescono a gestire. Per questo abbiamo investito molto nella prevenzione del rischio idrogeologico, intervenendo su sponde e infrastrutture per evitare che simili tragedie possano ripetersi».

Alla cerimonia hanno partecipato i volontari della Protezione Civile, gli assessori Monica Federico e Luigi Tinozzi, il consigliere Edoardo Baffigo, oltre alle rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia Locale e dell’AssoCarabinieri.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703