Mer, 7 Mag, 2025

Made in Italy: premiate dalla Regione Piemonte le scuole di Torino, Rivoli e Ivrea per progetti d’eccellenza

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, quattro istituti scolastici dell’area torinese si sono distinti e sono stati premiati dalla Regione Piemonte per aver realizzato progetti originali e di qualità dedicati alla valorizzazione delle eccellenze italiane nei settori della moda, del design e dell’industria.

Istituto Zerboni di Torino, Liceo artistico Passoni di Torino, Istituto Natta di Rivoli e Istituto Olivetti di Ivrea hanno ricevuto un contributo di 5.000 euro ciascuno, grazie a un bando regionale per promuovere la creatività delle nuove generazioni e il loro ruolo attivo nel custodire e rinnovare il patrimonio culturale e produttivo italiano. 

Ricamo, moda, design e scienza: le eccellenze premiate

I progetti premiati riflettono l’ampio spettro del saper fare italiano: l’Istituto Zerboni ha celebrato “L’arte del ricamo italiano negli abiti di alta moda”, mettendo in risalto una tradizione artigianale antica reinterpretata in chiave moderna. Il Liceo artistico Passoni ha proposto “Indossare le tradizioni”, un percorso tra moda, identità e memoria culturale, dove l’abito diventa narrazione visiva del territorio. L’Istituto Natta ha scelto di valorizzare il legame tra arte, industria e scienza, con il progetto “Percorso marchi, arte e industria a partire dal premio Nobel Giulio Natta”, figura chiave della chimica e dell’innovazione italiana. Infine, l’Istituto Olivetti ha conquistato attenzione con “Creatività e tecnologia: dal prodotto all’arte - Il Made in Italy oltre i confini del design”, un’iniziativa che unisce estetica, innovazione e cultura produttiva.

e16172b4 12ab 42bf bee9 9e67a769d44dPaola Antonetto

L’Istituto Olivetti di Ivrea è un orgoglio per il territorio

Particolarmente entusiasta del riconoscimento all’Istituto Olivetti è stata la consigliera regionale Paola Antonetto, presidente della VI Commissione Cultura, Sport e Tempo Libero: «il progetto dell’Olivetti dimostra quanto la scuola sia un luogo vivo, capace di generare visioni innovative e allo stesso tempo di custodire il valore delle nostre radici. L’Olivetti si conferma un punto di riferimento per la formazione tecnica e creativa, con ricadute positive su tutta la comunità».

Antonetto ha inoltre annunciato l’intenzione di far visita personalmente all’istituto, per incontrare studenti, docenti e dirigenza, e rinnovare l’impegno delle istituzioni nel sostenere talenti e innovazione a partire dalla scuola.

«Investire nei giovani è coltivare il futuro del Made in Italy»

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessora all’Istruzione, Elena Chiorino, hanno ribadito il valore educativo dell’iniziativa: «non si è trattato solo di un concorso, ma di un percorso formativo che ha saputo fondere tradizione e innovazione. Le scuole hanno interpretato con passione e originalità l’essenza del Made in Italy, contribuendo a rafforzare l’orgoglio nazionale e la consapevolezza delle opportunità che questo patrimonio rappresenta per il futuro». 

La scuola come motore di cultura e innovazione

L’esperienza delle scuole torinesi, di Rivoli e di Ivrea dimostra che la scuola è un laboratorio di idee, competenze e visioni, in grado di valorizzare l’identità italiana e proiettarla verso il futuro. In un mondo che cambia rapidamente, tradizione e innovazione possono camminare insieme — e lo fanno, grazie all’entusiasmo delle nuove generazioni e al supporto delle istituzioni.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703