Perché e come nacque la Resistenza in Italia all’indomani dell’8 settembre 1943? Chi erano i partigiani saliti in montagna o attivi nelle città nei venti mesi di una lotta condotta con o senza le armi sino alla Liberazione del 25 aprile? Dove e come operarono le formazioni coordinate dal CLN, il Comitato di Liberazione nazionale? Con che mezzi e soprattutto a quale scopo?
Sono le domande a cui intende dar risposta COMBATTERE. Verso la Liberazione, la mostra al Polo del ‘900 (corso Valdocco 4a) in occasione dell’80° della Liberazione, dedicata alla Resistenza contro l’occupazione tedesca e il fascismo.
Una mostra che si inserisce nel percorso permanente del Museo Diffuso della Resistenza e che attraverso immagini, documenti e oggetti tratti dagli archivi offre un approfondimento su quelli che furono gli anni della Resistenza. Attraverso un percorso che inizia nel cortile del Palazzo di San Celso e si conclude nella galleria delle immagini al secondo piano dell’edificio, l'esposizione si propone di mettere in risalto la molteplicità delle anime coinvolte dal punto di vista politico e culturale, con attenzione al ruolo di civili e militari, e alle differenze di genere, sociali, generazionali in lotta contro l’occupazione nazista e il fascismo.
La mostra inaugurata il 20 dicembre 2024 sarà visitabile fino al 11 maggio dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.,30) con ingresso gratuito da corso Valdocco 4a.
Info: https://polodel900.it/esposizioni/combattere-verso-la-liberazione/