Mar, 15 Apr, 2025

Gravi vulnerabilità nel sistema anticollisione degli aerei: allarmi falsi e funzioni disattivate. Sicurezza del volo sotto esame

Gravi vulnerabilità nel sistema anticollisione degli aerei: allarmi falsi e funzioni disattivate. Sicurezza del volo sotto esame

Il sistema anticollisione TCAS, fondamentale per la sicurezza degli aerei civili, presenta gravi vulnerabilità. A scoprirle è stato un team di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD di Roma, in collaborazione con il Cyber-Defence Campus di Thun (Svizzera), nell’ambito del progetto PNRR SERICS.

Attraverso test su apparecchiature reali, i ricercatori sono riusciti a generare falsi allarmi di collisione e a disattivare una funzione critica del TCAS, sistema che coordina automaticamente le manovre evasive tra aerei per evitare impatti in volo. Le due vulnerabilità, se sfruttate, possono indurre manovre inutili o addirittura disattivare completamente il sistema di protezione.

aerei sistema sicurezza TACS

Alcuni episodi avvenuti tra dicembre 2024 e marzo 2025 negli aeroporti di New York e Washington, in cui si sono verificati allarmi TCAS anomali, potrebbero essere collegati a queste debolezze.

Un primo bollettino di sicurezza è stato pubblicato a gennaio dalla CISA (l’agenzia statunitense per la sicurezza cibernetica), ma i ricercatori sottolineano l’urgenza di nuove contromisure, da sviluppare congiuntamente tra enti accademici, industriali e istituzionali.

La scoperta è stata resa possibile dal progetto ARTIC, grazie a una fedele replica virtuale del sistema TCAS. I risultati sono stati presentati a conferenze internazionali come DEF CON e USENIX Security nel 2024, garantendo una divulgazione responsabile.

«Questa ricerca rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza del trasporto aereo e dimostra quanto la collaborazione internazionale e l’innovazione tecnologica siano essenziali per proteggere infrastrutture critiche», ha dichiarato il professor Alessandro Armando dell’Università di Genova.

Un allarme che richiama l’attenzione urgente delle autorità aeronautiche di tutto il mondo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703