Continuità dei servizi sanitari territoriali, avvio delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e rifinanziamento delle Case della Salute: sono i punti fermi emersi dall’incontro istituzionale che si è svolto nella sede dell’ASL TO3 fra il direttore generale Giovanni La Valle, i sindaci di Pianezza, Beinasco, Vigone, Cumiana e Collegno e i consiglieri regionali Salvatore Castello e Andrea Cerutti.
L’ASL ha confermato che, in attesa dell’entrata a regime delle AFT, resteranno operativi i servizi di base attualmente erogati sul territorio. Le nuove Aggregazioni — che metteranno in rete medici di famiglia ed ex guardia medica — assicureranno assistenza dalle 8 alle 20, tutti i giorni, occupandosi di prevenzione, vaccinazioni, gestione delle cronicità, diagnostica di primo livello e cure domiciliari.
Fondi regionali per le Case della Salute
La Regione Piemonte ha stanziato 200mila euro per sostenere la continuità dei progetti già attivi nelle Case della Salute, confermandone le convenzioni con l’ASL TO3.
«Un lavoro di squadra nell’interesse dei cittadini — sottolinea il consigliere regionale Mario Salvatore Castello — che garantisce la continuità assistenziale in un’area vasta come quella dell’ASL TO3, preservando presìdi fondamentali».
I primi cittadini di Pianezza , Antonio Castello, Beinasco,Daniele Cannati, Vigone, Fabio Ceraso, Cumiana,Roberto Costelli e Collegno, Matteo Cavallone accolgono «con soddisfazione» l’intesa che «scongiura il rischio di interruzioni e rafforza il presidio sanitario di prossimità. È un segnale importante di attenzione alla sanità pubblica - dichiarano - che ci sprona a vigilare sul pieno e ordinato avvio delle nuove forme organizzative senza penalizzare i servizi già garantiti dalle Case della Salute».
L’accordo, che coinvolge istituzioni locali, Regione e direzione sanitaria, punta dunque a consolidare l’assistenza di base, in attesa del decollo delle AFT che promettono una copertura più capillare e continuativa su tutto il territorio dell’ASL TO3.