Mer, 20 Ago, 2025

San Maurizio Canavese: torna la campagna estiva contro la zanzara tigre. Il Comune invita i cittadini a collaborare

San Maurizio Canavese: torna la campagna estiva contro la zanzara tigre. Il Comune invita i cittadini a collaborare

Con l’arrivo dell’estate, a San Maurizio Canavese riparte la lotta contro le zanzare, in particolare contro la temuta zanzara tigre. Anche quest’anno il Comune aderisce al progetto regionale promosso dalla Regione Piemonte, rinnovando l’impegno per il monitoraggio e la disinfestazione del territorio.

«L’attività dei nostri tecnici è fondamentale – spiegano dal Comune – ma da sola non basta. Il successo della campagna dipende anche dalla collaborazione attiva dei cittadini. Sono i piccoli gesti quotidiani a fare la differenza». 

Le buone pratiche da seguire

Per contribuire concretamente al contenimento della proliferazione delle zanzare, l’amministrazione ha diffuso un vademecum semplice e utile. Ecco i comportamenti consigliati:

  • Eliminare i ristagni d’acqua: è importante controllare regolarmente giardini, terrazzi, balconi, orti e cortili. Anche una piccola raccolta d’acqua può diventare un vivaio per le larve.
  • Capovolgere o riporre i recipienti: secchi, annaffiatoi, bidoni, copertoni o vasi inutilizzati vanno svuotati, coperti o sistemati in modo che non raccolgano acqua piovana.
  • Evitare l’abbandono dei rifiuti all’esterno, soprattutto quelli che possono trattenere acqua.
  • Pulire i contenitori ogni settimana, per prevenire la deposizione delle uova.
  • Coprire ermeticamente vasche, bidoni e fusti per l’irrigazione.
  • Usare soluzioni naturali nelle fontane ornamentali, come l’introduzione di pesci rossi, ottimi predatori delle larve.
  • Trattare i punti critici con larvicidi, in particolare le caditoie, i pozzetti e le cisterne interrate.

Come riconoscerla

La zanzara tigre è facilmente identificabile: nera, con anelli bianchi su zampe e addome, e una striscia bianca ben visibile sul dorso. È particolarmente attiva durante le ore diurne, ma punge anche nelle ore serali e notturne. Il suo habitat ideale sono le piccole raccolte d’acqua stagnante, che utilizza per la riproduzione. 

Per dubbi, segnalazioni o richieste di intervento, è possibile contattare l’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) al numero verde 800.171.198. «Ogni segnalazione – conclude il Comune – può fare la differenza. Intervenire in tempo è fondamentale per proteggere la salute pubblica».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703