Lun, 25 Ago, 2025

Una conferenza con gli alunni della scuola primaria per il Giorno della Memoria. Organizzata dalla Pro Loco

Una conferenza con gli alunni della scuola primaria per il Giorno della Memoria. Organizzata dalla Pro Loco

Anche la scuola primaria, in particolare le classi 3, 4 e 5°,  ha celebrato grazie alla Pro Loco la Giornata della Memoria con gli alunni, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Una conferenza aperta dal capogruppo di minoranza, Giovanni Amateis, che ha portato il saluto dell'Amministrazione, assente per motivi istituzionali. Dopo una breve introduzione del presidente della Pro Loco Giovanni Perrone sulla Giornata della Memoria è intervenuto Matteo Papagni del gruppo Storieggiando di Lombardore che ha interagito con gli alunni e le alunne, sempre curiosi e ricchi di domande significative e decisamente esplicite su un argomento così delicato.

Papagni, grande appassionato di storia nell'ora che ha caratterizzato l'evento ha come sempre risposto puntualmente, senza mai sottrarsi al confronto e ha trasmesso ai ragazzi quei valori di democrazia, pace, libertà e rispetto per l'essere umano che da sempre lo contraddistinguono, ricordando, tra l'altro la testimonianza di Primo Levi e la sua amicizia con Lorenzo Perrone. Primo Levi, infatti, senza Lorenzo non sarebbe sopravvissuto e la sua riconoscenza è testimoniata in due lettere scritte ai genitori. Lorenzo Perrone, morto a 52 anni, sopravvissuto ad Auschwitz è uno degli oltre 27mila "Giusti fra le nazioni”, ossia un non ebreo che aiutò gli ebrei negli anni dello stermino. Il suo nome è al Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme dove "ai giusti" è dedicato un grande giardino e prima che diventasse completamente saturo, veniva piantato a loro nome un albero.

La conferenza è poi seguita con la testimonianza di Maria Luisa, figlia di Paolo Baima di Nole, deportato nel campo di concentramento di  Gusen, un  lager della Germania nazista composto da tre dei 49 sottocampi del campo principale di Mauthausen, che ha mostrato diversi ricordi verbali ricevuti non direttamente da suo padre, ma da una intervista di un giornale a suo padre, e cimeli tra cui la giacca da lavoro che indossava.

Un ringraziamento va anche ai due collaboratori di Papagni, Elisabetta Gaiottino cugina di Maria Luisa Baima e Adriano Cestaro e al presidente della Pro Loco per il suo impegno sociale a favore delle giovani generazioni di Rivarossa.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703