Un riconoscimento importante per un progetto originale e toccante: L’ultima ape, cortometraggio animato realizzato dallo studio torinese Mu Film per conto di Barricalla, ha ricevuto una menzione speciale al Premio Film d’Impresa 2025 di Unindustria, assegnato ieri sera a Roma.
Il corto racconta una storia intensa e simbolica: un’ape, colpita da un inquinamento improvviso, vaga in cerca di salvezza in un mondo che sembra aver dimenticato l’importanza della natura. Un viaggio che diventa un messaggio di speranza, fino all’approdo in un luogo sicuro: Barricalla, impianto di smaltimento di rifiuti speciali situato alle porte di Torino, che da anni ospita anche alveari come indicatori biologici di qualità ambientale.
La giuria, presieduta da Caterina Caselli, ha premiato il corto “per il lirismo e l’intensità visiva con cui sensibilizza su un problema cruciale”. Il progetto, ideato da Alessandro Battaglino e diretto da Andrea Deaglio e Monica Torasso, punta a sensibilizzare su temi ambientali spesso trascurati: difesa delle api, impianti di smaltimento sicuri, ecomafie, sostenibilità quotidiana.
Mauro Anetrini, presidente di Barricalla, ha commentato: «Questa menzione è un riconoscimento alla forza del messaggio, nato da un’intuizione e sviluppato con semplicità, passione e qualità».
L’ultima ape è disponibile online: il pubblico può esprimere la propria preferenza sul sito del Premio pfi2025.filmimpresa.it, mentre il trailer è visibile su YouTube.