Oltre 10.300 studenti e 1.200 docenti del Piemonte hanno partecipato durante l'anno scolastico che si è appena concluso alle proiezioni gratuite organizzate da AGIS Piemonte Valle d’Aosta nelle sale cinematografiche associate. Un’iniziativa che conferma il valore del cinema come strumento educativo, resa possibile grazie al sostegno dei Ministeri dell’Istruzione e del Merito e della Cultura, della Regione Piemonte e del Consiglio regionale del Piemonte – Organismi Consultivi.
Tra le iniziative più significative, “Sistema Cinema”, giunto alla seconda edizione, ha coinvolto oltre 6.000 studenti in proiezioni, laboratori e corsi di formazione, e “ABCinema”, rivolto a studenti e insegnanti di tutto il territorio regionale, ha proposto un ampio ventaglio di attività didattiche tra aula, sala e web. Un momento speciale è stato anche il progetto “Aspettando l’8 marzo”, che ha portato oltre 1.600 studenti davanti allo schermo con la visione di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, stimolando un confronto sui diritti delle donne, la storia e la parità di genere.
Il percorso proseguirà mercoledì 11 giugno con una proiezione speciale riservata a dirigenti scolastici e insegnanti del film Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti, nelle sale di Candelo, Bra, Carmagnola, Asti, Pianezza e Settimo. Ogni proiezione sarà introdotta da un critico cinematografico, grazie alla collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
«Il cinema è un linguaggio universale che stimola il pensiero critico e la creatività – spiega Marta Valsania, segretaria generale di AGIS Piemonte Valle d’Aosta – ed è straordinario vedere come queste progettualità riescano a coinvolgere attivamente studenti e insegnanti, trasformando la sala cinematografica in uno spazio vivo di apprendimento e crescita culturale».