Gio, 27 Nov, 2025

Savoia, mille anni di storia tra potere e memoria: il nuovo libro che racconta la dinastia con genealogie, aneddoti e tecnologia

Savoia, mille anni di storia tra potere e memoria: il nuovo libro che racconta la dinastia con genealogie, aneddoti e tecnologia

Di libri sui Savoia ci sono biblioteche piene. Accurati testi storici. Biografie relative alla gran parte dei componenti della dinastia sabauda. Accanto a puntuali ricostruzioni di delicati momenti politici e militari, che costellano nell’arco dei secoli le vicende di questa straordinaria dinastia, formatasi al di là delle alpi, ma con una “vocazione” italiana. 

Tra storia e curiosità

Non mancano naturalmente quelli più pruriginosi, vedi le avventure galanti di Vittorio Emanuele II. Alcuni volumi poi, soprattutto quelli dell’ottocento, sono di natura apologetica, come era normale che fosse per tutte le grandi dinastie regnanti dell’epoca. Se andiamo ancora più indietro nel tempo, era tipico delle piccole e grandi casate militare europee, affidare a storici più o meno compiacenti, la narrazione di gesta belliche, naturalmente sempre gloriose. 

Eventi che, nello specifico, hanno contrassegnato non solo la storia dei Savoia, ma la crescita e lo sviluppo di quelle complesse trame diplomatiche, politiche e sociali che portarono al periodo poi conosciuto, nella nostra storia Patria, come Risorgimento. 

I Savoia e il Novecento

In tempi più recenti non sono certo mancati i libri sul complesso rapporto tra i Savoia ed il Fascismo, la sostanziale acquiescenza di Vittorio Emanuele III nei confronti delle leggi razziali, le drammatiche vicende dell’8 settembre 1943. 

Dunque l’interrogativo che un lettore potrebbe legittimamente porsi, a fronte di questa marea di testi e volumi, era necessario una nuova pubblicazione dedicata alla storia sabauda? La risposta non può che essere affermativa, se il volume in questione, nato da una appassionata ricerca storica, ricostruisce l’albero genealogico sabaudo, con particolare accuratezza, senza dimenticare i rami minori, accompagnata da una ricca sequenza iconografica di duchi, madame reali, principi e re. Da Umberto I° Biancamano, universalmente riconosciuto come capostipite della dinastia sabauda, le cui origini si perdono nei meandri dell’alto Medioevo, fino ad Umberto II, “il re di maggio”. In mezzo quasi mille anni storia sabauda. Prima subalpina e poi italiana. 

Gli autori e l’opera

Una accurata ed appassionata ricerca a quattro mani, portata avanti con acume critico e rigore bibliografico, da due studiosi di vaglia in questo campo: Pierangelo Calvo, nostro eccellente collaboratore e Andrea Carnino, nel volume appena pubblicato “Savoia. L’albero genealogico e i protagonisti della Dinastia”. Edizioni Susalibri. 

Non è una semplice, arida genealogia, come spesso siamo stati abituati dai manuali di storia, quella che è possibile leggere e sfogliare grazie al prezioso lavoro di Calvo e Carnino. I due autori fondano mirabilmente la ricerca storica con l’accuratezza genealogica. Dando vita ad uno straordinario e cangiante mosaico di personaggi, alcuni minori, ma per questo figure ancora più interessanti. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella storia, fra aneddoti e curiosità. Senza mai appesantire troppo le pagine. 

Storia e tecnologia insieme

Pagine che si concludono sempre con un Qrcode. Basterà inquadrarlo per conoscere eventuali aggiornamenti sulle singole biografie. Quando la storia si sposa con la tecnologia. Una felice intuizione editoriale, che lascerà sempre “dinamiche” queste biografie: aperte quindi ai contributi di nuovi studi e ricerche. 

Già solo questo rappresenta un valido motivo per tenerlo nella propria biblioteca e consultarlo con passione e curiosità. Un libro che sicuramente mancava, per originalità ed impostazione, nella già seppur vasta produzione dedicata ai Savoia, e che gode inoltre di una prestigiosa vetrina pubblicitaria, essendo la sua vendita, fino al 9 ottobre, abbinata all’acquisto del quotidiano “La Stampa”. Oppure è possibile ordinarlo direttamente sul sito “Susalibri”. La spedizione è gratuita.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703