Un fiume - il Po o il Tevere o la Senna oppure un fiume di pensieri liquidi e confusi - che scorre pigro e lento, è il silenzioso spettatore di mille vite che si specchiano nelle sue acque, raccoglie confessioni e lacrime, voci sussurrate piene d’amore e urla di rabbia piene di rancore. Poi tutto scorre e torna il silenzio
All Stories
Negli occhi di uno sconosciuto, seduto di fronte a me sul mio stesso treno, colgo per un attimo l’immagine fulminea di un tentativo di fuga dal mondo quotidiano verso spazi aperti, per correre incontro all’aria tiepida del mare.
Popolata da ombre piene di tormenti, ansie, paure e grandi incertezze
Una visone che porta a riflettere sul proprio interiore paesaggio
Ivrea Capitale italiana del libro 2022 festeggia la Giornata mondiale della poesia che ricorre il 21 marzo con una serata speciale al Teatro Giacosa aperta a tutti, con inizio alle 21.
In mostra murales e video, nella Sala degli Stemmi fino al 29 maggio
Domani 24 febbraio, viaggio nell'iconografia della Natività
Ma anche un viaggio dell'anima per trovare un sogno e una luce
Scritto dal più grande scacchista di tutti i tempi, oggi leader della coalizione russa di opposizione
Giovedì 24 febbraio alle 17,45 in diretta streaming
Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio
Giovedì 3 marzo in diretta streaming in formato FAQ
Nel libro di Davide Aimonetto attraverso le pagine de"La voce del Popolo"
- Memorie lontane e frammenti di un sogno. Un viaggio tra ricordi, immagini e racconti
- "Gli ultimi saranno ultimi". Le Mine Teatranti tornano a calcare il palcoscenico
- Ricercatori in Italia, all’estero e “di ritorno” in streaming a GiovedìScienza
- Quando tutto è diventato mio? Quando ho preferito ascoltare la mia voce e la mia musica