Adagiata sulle alture di Imperia, Villa Grock non è soltanto una splendida residenza in stile eclettico, ma un vero e proprio viaggio dentro la fantasia. Questo luogo straordinario porta il nome del suo ideatore, il clown svizzero Charles Adrien Wettach, conosciuto in tutto il mondo come Grock, considerato uno dei più grandi artisti circensi del Novecento.
Charles Adrien Wettach in arte Grock
Un artista geniale
Nato a Loveresse, in Svizzera, nel 1880, Grock seppe trasformare l’arte del clown in una forma di spettacolo universale, mescolando comicità, musica e improvvisazione. Celebre per la sua mimica inconfondibile e per la capacità di far ridere senza parole, fu definito “il re dei clown”. La sua carriera lo portò a calcare i palcoscenici di tutta Europa, conquistando un successo senza precedenti.
La villa: un sogno tra arte e fantasia
Negli anni Venti del secolo scorso, Grock decise di stabilirsi a Imperia, città che scelse come rifugio creativo e residenza definitiva. Qui commissionò la costruzione di una villa che rispecchiasse la sua personalità eccentrica e visionaria. L’edificio, realizzato in stile liberty con influssi orientali e barocchi, è un caleidoscopio di suggestioni architettoniche: scalinate monumentali, decorazioni fantasiose, giochi d’acqua e un immenso giardino che sembra progettato per stupire. Ogni dettaglio porta il segno del suo estro, rendendo la villa un’opera d’arte totale, dove architettura e spettacolo si incontrano.
Dopo la morte di Grock nel 1959, la villa conobbe anni di oblio. Solo recentemente è stata recuperata e restituita alla collettività come museo del clown e dello spettacolo popolare, diventando un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere la storia di un’arte antica e universale.
Oggi, passeggiare tra i giardini o varcare la soglia dei suoi saloni è come immergersi in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che restituisce la magia di un uomo che ha saputo far sorridere intere generazioni. I suoi giardini, inoltre, sono stati inseriti tra i dieci parchi più belli d’Italia, un riconoscimento che ne sottolinea l’unicità.
Una meraviglia di Imperia
Villa Grock rappresenta uno dei tesori nascosti della Liguria, una meta capace di sorprendere turisti e residenti. Imperia non è soltanto mare e olio d’oliva: con questa villa rivela anche un volto inaspettato, fatto di arte, storia e incanto. Chiunque ami la bellezza, la creatività e la storia del circo non può perdersi questa dimora straordinaria, simbolo eterno del “più grande clown del mondo”.
La mia esperienza
Ho avuto la fortuna di visitare Villa Grock, proprio ieri, domenica 17 agosto, e posso dire di essere rimasta letteralmente incantata. Passeggiare tra i suoi giardini, osservare i dettagli architettonici e respirare la magia che permea ogni angolo è stata un’esperienza indimenticabile. Per questo motivo la consiglio vivamente a tutti i nostri lettori: Villa Grock non è solo una visita, ma un viaggio dentro un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.